Aldo De Jaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Stackx (discussione | contributi)
Riga 24:
Ha scritto e si è occupato di poesia e di narrativa, ed è stato inoltre un attento raccoglitore di documentazione storica generalmente trascurata dalla storiografia ufficiale.
 
Le tematiche che lo hanno più interessato sono: l'[[eccidio de La Storta]], la [[questione meridionale]], il [[brigantaggio]] meridionale post-unitario, le [[quattro giornate di Napoli]] e la [[Resistenza_italiana#Esordi_partigiani_e_le_insurrezioni_al_sud|Resistenza italiana nel sud]].
 
Le sue opere sono state tradotte in diversi paesi, quali [[Germania]], [[URSS]], [[Bielorussia]], [[Grecia]], [[Bulgaria]], [[Romania]], [[Cecoslovacchia]] e [[Cina]].
Riga 33:
 
Nel [[1972]] il gruppo musicale [[Stormy Six]] ha pubblicato il concept album [[L'unità (album)|L'unità]] che rilegge in chiave storico-critica l'unità d'Italia; nella terza traccia "Pontelandolfo" vi sono continui riferimenti al libro ''Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia'' di Aldo De Jaco, dove (tra le altre cose) si parla del [[Massacro di Pontelandolfo e Casalduni]] perpetrato dalle truppe sabaude nel [[1861]].
 
 
== Opere ==