Zeitgeist: Addendum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 62029876 di 88.16.182.105 (discussione) pov |
No2 (discussione | contributi) m Fix link John Perkins (economista) |
||
Riga 19:
''Zeitgeist: Addendum'' è diviso in tre parti:
* Prima parte: viene criticata la tecnica della riserva frazionaria che permette la creazione di moneta tramite debiti. Secondo l'autore i dollari vengono stampati quando la Federal Reserve compra i titoli del tesoro americano. Questo denaro finisce nelle banche commerciali, dove viene moltiplicato attraverso il sistema della riserva frazionaria e quindi viene prestato ai consumatori. Nel film si afferma che tale sistema è assurdo in quanto il denaro che dev'essere pagato per saldare i debiti corrisponde alla totalità del denaro in circolazione, eccezion fatta per la richiesta di interessi sullo stesso che ne genera una quantità addirittura superiore, con la conseguente impossibilità a reperire, se pur ipoteticamente, una cifra sufficiente a saldare tale debito.
* Seconda parte: viene intervistato [[John Perkins (economista)|John Perkins]], che si autodefinisce un killer economico. Perkins racconta di come ha aiutato la CIA e le élite politiche e industriali per le quali lavorava per minare dalle fondamenta legittimi regimi stranieri che ponevano gli interessi della propria popolazione prima di quelli delle multinazionali.
* Terza parte: viene intervistato [[Jacque Fresco]], fondatore del "Venus Project", progetto concepito per la liberazione della società dal denaro, utilizzando sapientemente la tecnologia e le risorse, in contrapposizione all'attuale società basata sul profitto e sulla scarsità delle risorse. Fresco propone numerose soluzioni per poter "migliorare" il mondo: in materia energetica, di trasporti, di lavoro (Fresco sostiene che:"l'America oggi è incline al fascismo, la sua filosofia religiosa e dominante ha una propensione verso il sostegno di punti di vista fascisti; l'industria americana è essenzialmente un'istituzione fascista") utilizzando l'ingegno umano, dunque la tecnologia ("Abbiamo la tecnologia per dare case e ospedali a tutta la popolazione").
== Premi ==
Ha vinto nel 2008 il premio ''Best Feature Artivist Spirit'' all'Artivist Film Festival di Los Angeles.<ref>http://www.artivist.com/festival/artivist_awards.php</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 30 ⟶ 33:
* [[Venus Project]]
* [[Movimento Zeitgeist]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
|