SMS König Albert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
|Ref = Riferimenti nel corpo della voce.
}}
'''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''König Albert''''' era la quarta nave da battaglia della [[Classe Kaiser (nave da battaglia)|Classe Kaiser]] della [[Kaiserliche Marine]].<ref group=Nota>La ''König Albert'' era la quarta di cinque navi ordinate, ma fu completata dopo la quinta nave, la SMS Prinzregent Luitpold. Si veda Gröner ''op. cit.'' p. 26</ref>. Perciò alcune fonti si riferiscono alla ''König Albert'' come alla quinta nave della classe. Si veda <ref>{{cita|Hildebrand Röhr & Steinmetz|p. 109}}.</ref> Lo scafo della ''König Albert'' fu impostato il 17 luglio 1910 presso i cantieri navali [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]], varata nel 27 aprile 1912 , entrò in servizio il 31 luglio 1913. La nave era dotata di dieci cannoni da 305&nbsp;mm (12,0 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) in cinque torrette binate, ed poteva sviluppare una velocità massima di 22,1 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] (40.9 km/h). La ''König Albert'' fu assegnata al III. Geschwader (IIIª squadra da battaglia), successivamente al VI. Geschwader della [[Hochseeflotte]] durante [[prima guerra mondiale]].
 
Insieme alle sue quattro pariclasse, la [[SMS Kaiser]], la [[SMS Friedrich der Grosse]], la [[SMS Kaiserin]], e la [[SMS Prinzregent Luitpold]], la ''König Albert'' prese parte alle più importanti azioni della flotta tedesca, ma era sottoposta a manutenzione in bacino durante la [[Battaglia dello Jutland]] il 31 maggio&nbsp;– 1 giugno 1916. Partecipò anche all'[[Operazione Albion]] nel [[Mar Baltico]] alla fine del 1917.
 
Dopo la resa della Germania e la sigla dell'[[Armistizio di Compiègne|armistizio]] nel novembre 1918, la ''König Albert'' fu condotta insieme alla maggior parte della ''[[Hochseeflotte]]'' presso la base della [[Royal Navy|marina britannica]] di [[Scapa Flow]]. Le navi vennero disarmate e dotate del minimo degli uomini necessari al governo mentre gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] discutevano le clausole del [[trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]]. Il 21 giugno 1919, giorni prima della firma del trattato, il comandante della flotta tedesca internata, il contrammiraglio [[Ludwig von Reuter]], ordinò alle sue navi di [[Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow|autoaffondarsi]] per evitare che cadessero in mani britanniche. La ''König Albert'' fu recuperata nel luglio 1935 e demolita per recuperarne i metalli nel 1936.
 
== Costruzione e caratteristiche ==
Riga 96:
Il 12 gennaio 1916, l'ammiraglio [[Reinhard Scheer]] sostituì von Pohl, che era affetto da un cancro al fegato, al comando della flotta.<ref>{{cita|Tarrant|p. 49}}</ref> Scheer propose una condotta più aggressiva per cercare il confronto con la Grand Fleet; ricevette l'approvazione del Kaiser in febbraio.<ref>{{cita|Tarrant|p. 50}}</ref> La prima operazione condotta da Scheer fu una sortita del 5–7 marzo, a largo delle coste olandesi.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 32, 35}}</ref> Il 25–26 marzo, Scheer cercò di intercettare le forze navali britanniche che avevano attaccato il porto di [[Tondern]], ma non riuscì a localizzarle. Una ulteriore sortita verso l'Horns Reef seguì il 21–22 aprile.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 15, 21}}</ref> IL 24 aprile, prese parte ad un altro [[Bombardamento di Yarmouth e Lowestoft|attacco conto la costa inglese]], ancora in supporto all'azione degli incrociatori da battaglia del I. Aufklärungsgruppe. La ''König Albert'' ed il resto della flotta tedesca seguì in supporto. L'incrociatore da battaglia [[SMS Seydlitz]] urtò una mina e dovette ritirarsi.<ref>{{cita|Tarrant|p. 53}}</ref> Gli altri incrociatori da battaglia bombardarono la città di [[Lowestoft]] senza inconvenienti, ma durante l'avvicinamento a [[Great Yarmouth|Yarmouth]], incontrarono gli incrociatori britannici della [[Harwich Force]]. Si svolse un breve scambio di artiglieria interrotto dalla ritirata della Harwich Force. Segnalazioni dell'attività dei sommergibili britannici nell'area convinsero al ritiro il I. Aufklärungsgruppe. A questo punto, l'ammiraglio Reinhard Scheer, che era stato avvertito dell'uscita della ''Grand Fleet'' dalla sua base di [[Scapa Flow]], decise il ritiro della flotta in acque tedesche..<ref>{{cita|Tarrant|p. 54}}</ref>
 
Dopo il bombardamento di Yarmouth, molte navi del III. Geschwader ebbero problemi agli impianti dei condensatori del vapore.<ref>{{cita|Tarrant|p. 56}}</ref> Tra queste la ''König Albert'' che dovette cambiare le tubolature dei tre condesatori principali presso un cantiere navale. Il 29 maggio fu condotta presso i cantieri [[Kaiserliche Werft Wilhelmshaven|cantieri imperiali di Wilhelmshaven]] due giorni prima della partenza dela flotta per la [[Battaglia dello Jutland]]. I lavori si protrassero fino al 15 giugno,<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 21}}</ref> e per questa ragione, la ''König Albert'' fu l'unica nave da battaglia tedesca in servizio a non partecipare alla battaglia.<ref>{{cita|Tarrant|p. 62}}</ref>{{efn|name<ref group=Nota>La nuova nave da battaglia [[SMS Bayern]] era entrata in servizio il 18 marzo, ma stava ancora eseguendo le prove in mare nel Mar Baltico e non fu disponibile per la sortita della flotta. Si veda Campbell, ''op, cit.'' a p. unavailable}}17.</ref>. On 18 agosto 1916, ''König Albert'' took part in an operation to bombard [[Sunderland, Tyne and Wear|Sunderland]].<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 15, 21}}</ref> Admiral Scheer attempted a repeat of the original 31 May plan: the two serviceable German battlecruisers—[[SMS Moltke]] and [[SMS Von der Tann]]—augmented by three faster dreadnoughts, were to bombard the coastal town of Sunderland in an attempt to draw out and destroy Vice Admiral [[David Beatty, 1st Earl Beatty|David Beatty's]] battlecruisers. Scheer would trail behind with the rest of the fleet and provide support.<ref>{{cita|Massie|p. 682}}</ref> Scheer turned north after receiving a false report from a [[zeppelin]] about a British unit in the area.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 15}}</ref> As a result, the bombardment was not carried out, and by 14:35, Scheer had been warned of the Grand Fleet's approach and so turned his forces around and retreated to German ports.<ref>{{cita|Massie|p. 683}}</ref>
 
Another fleet operation took place on 18–19 ottobre, though it ended without encountering any British units. Unit training in the Baltic was then conducted, and on the return voyage the III Geschwader was diverted to assist in the recovery of a pair of [[U-boat]]s stranded on the Danish coast. The fleet was reorganized on 1 December;<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 21}}</ref> the four ''König''-class battleships remained in the III Geschwader, along with the newly commissioned [[SMS Bayern]], while the five ''Kaiser''-class ships, including ''König Albert'', were transferred to IV Geschwader.<ref>{{cita|Halpern|p. 214}}</ref> ''König Albert'' saw no major operations in the first half of 1917, and on 18 agosto she went into drydock at the [[Kaiserliche Werft Kiel|Imperial Dockyard in Kiel]] for periodic maintenance, which lasted until 23 September.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 21}}</ref>
Riga 119:
 
The fleet remained in captivity during the negotiations that ultimately produced the [[Treaty of Versailles]]. Von Reuter believed that the British intended to seize the German ships on 21 June 1919, which was the deadline for Germany to have signed the peace treaty. Unaware that the deadline had been extended to the 23rd, Reuter [[Scuttling of the German fleet in Scapa Flow|ordered the ships to be sunk]] at the next opportunity. On the morning of 21 June, the British fleet left Scapa Flow to conduct training maneuvers, and at 11:20 Reuter transmitted the order to his ships.<ref>{{cita|Herwig|p. 256}}</ref> ''König Albert'' capsized and sank at 12:54. On 31 luglio 1935, the ship was raised and broken up for scrap over the following year in [[Rosyth]].<ref>{{cita|Gröner|p. 26}}</ref>
 
 
 
 
efn
| name = Bayern unavailable
| The new battleship [[SMS Bayern]] had been commissioned on 18 March, but was still conducting trials in the Baltic Sea and was unavailable for the operation. See <ref>{{cita|Campbell|p. 17}}</ref>.
 
 
 
 
== Note ==