Funtana Meiga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
via url a wikipedia, pulizia collegamenti esterni doppi o impropri, fix bibliografia
Riga 66:
 
A pochissima distanza possiamo vedere le rovine dell´antichissima città fenicio-punica di [[Tharros]], conosciuta come la seconda [[Cartagine]] per la sua incredibile ricchezza e importanza nel passato e i suoi resti di epoca romana e paleocristiana; da segnalare anche diversi [[nuraghi]] (costruzioni megalitiche dell´ettà del bronzo), necropoli puniche e romane, una magnifica chiesa cristiana primitiva e tre torri di vigilanza spagnole d´epoca medioevale così come zone da incredibile interesse naturalistico e paesaggistico come il Capo San Marco o la laguna di Mistras.
 
== Referenze ==
 
[[:w:es:Funtana_Meiga|Funtana Meiga a Wikipedia Spagna]]
[//es.wikipedia.org/wiki/Funtana_Meiga]<br />
 
[[:w:es:Sinis|Sinis a Wikipedia Spagna]]
[//es.wikipedia.org/wiki/Sinis]<br />
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comunedicabras.it/ Comune di Cabras]
 
*[http://www.areamarinasinis.it/it/sinis/ambiente/mari/funtana-meiga/index.aspx?m=53&did=328 Area Marina Sinis - Funtana Meiga]
[http://www.comunedicabras.it/ Comune di Cabras]
*[http://www.comunedicabrascostadelsinis.it/]<br it/>il-sinis/index.aspx?m=53&did=1 Costa del Sinis]
*[http://www.comune.oristano.it/ Comune di Oristano]
 
[http://www.areamarinasinis.it/it/sinis/ambiente/mari/funtana-meiga/index.aspx?m=53&did=328 Area Marina Sinis - Funtana Meiga]
[http://www.areamarinasinis.it/it/sinis/ambiente/mari/funtana-meiga/index.aspx?m=53&did=328]<br />
 
[http://www.costadelsinis.it/it/il-sinis/index.aspx?m=53&did=1 Costa del Sinis]
[http://www.costadelsinis.it/it/il-sinis/index.aspx?m=53&did=1]
 
[http://www.mondosardegna.net/curiosita/curiosita.htm Curiosità di Sardegna]
[http://www.mondosardegna.net/curiosita/curiosita.htm]
 
[http://www.comune.oristano.it/ Comune di Oristano]
[http://www.comune.oristano.it/]<br />
 
== Bibliografia ==
-*Angiolillo, Simonetta. L´Arte Della Sardegna Romana.<br />
 
*Brigaglia, Manlio. Tola, Salvatore (a cura di). Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 3 (M-O), Sassari, Carlo Delfino editore, 2006. ISBN 8-871-38430-X
-Angiolillo, Simonetta. L´Arte Della Sardegna Romana.<br />
-*Cannas, Marilena. Riti Magici e Amuletti, Malocchio in Sardegna<br />
 
-Brigaglia*Casula, ManlioFranco Cesare. Tola,La Salvatore (a curaStoria di). Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 3 (M-O), Sassari, Carlo Delfino editoreEditore , 2006. ISBN 8-871-38430-X.<br />1994
-*Fadda, Antonio F.. Murru, Renzo. Dettori, Carlo. Satta, Maria Grazia. Sinis, la penisola del silenzio, COEDISAR, Cagliari, 1993.<br />
 
-*Floris, Francesco (a cura di). Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.<br />
-Cannas, Marilena. Riti Magici e Amuletti, Malocchio in Sardegna<br />
-*Graves, Robert. I Miti Grechi.<br />
 
-*Hard, Robin. El Gran Libro De La Mitología Griega 2ª Edición.<br />
-Casula, Franco Cesare. La Storia di Sardegna, Sassari, Carlo Delfino Editore , 1994.<br />
-*I Fenici. Direzione scientifica di Sabatino Moscati. Ed. Bompiani.<br />
 
-*Liori, Antonangelo. Demoni, miti e riti magici della Sardegna; Edizioni Della Torre, Newton Compton. <br />
-Fadda, Antonio F.. Murru, Renzo. Dettori, Carlo. Satta, Maria Grazia. Sinis, la penisola del silenzio, COEDISAR, Cagliari, 1993.<br />
-*Nonnis, Giuseppe Luigi. Marinai Sardi Nella Flotta Di Roma Antica. T&A Edizioni.<br />
 
-*Pazzona, Giuseppe. Cominotti, Giuseppe. Architetto e pittore (1792-1833), Sassari, Delfino, 2011, ISBN 978-88-7138-590-7.<br />
-Floris, Francesco (a cura di). Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.<br />
-*Pinna, Mario. La penisola del Sinis; Studi Sardi, Cagliari, 1949.
 
-Graves, Robert. I Miti Grechi.<br />
 
-Hard, Robin. El Gran Libro De La Mitología Griega 2ª Edición.<br />
 
-I Fenici. Direzione scientifica di Sabatino Moscati. Ed. Bompiani.<br />
 
-Liori, Antonangelo. Demoni, miti e riti magici della Sardegna; Edizioni Della Torre, Newton Compton. <br />
 
-Nonnis, Giuseppe Luigi. Marinai Sardi Nella Flotta Di Roma Antica. T&A Edizioni.<br />
 
-Pazzona, Giuseppe. Cominotti, Giuseppe. Architetto e pittore (1792-1833), Sassari, Delfino, 2011, ISBN 978-88-7138-590-7.<br />
 
-Pinna, Mario. La penisola del Sinis; Studi Sardi, Cagliari, 1949.
 
{{Portale|Sardegna}}