Discussione:Enel/Archivio 01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 76:
E comunque penso che non siano le uniche e che in questa voce ci voglia una grande pulizia. --[[Utente:Tn4196|'''''Tn4196''''']] ([[Discussioni utente:Tn4196|ke brutto nome]]) 17:11, 19 mar 2013 (CET)
Pongo come cappello alla mia proposta l’affermazione che “il solare continuerà a rappresentare uno dei metodi più interessanti per diminuire la spesa energetica, in virtù dell'autoconsumo. Ne è convinto Valerio Natalizia, amministratore delegato di Sma Italia”, Fonte: http://energia24club.it/articoli/0,1254,51_ART_155878,00.html.
Se ciò è vero, mi sembra che sia negligenza da parte dello Stato non acquisire in tutta la nazione – ope legis – il diritto alla proprietà di tutte le coperture degli edifici che abbiano raggiunto il massimo legale dell’indice di edificabilità (come ha il diritto di superficie dei terreni non edificati). Approvata tale legge, ovebbe lo Stato dconcedere alle aziende elettriche l’uso di tale spazio per l’installazione dei tappeti di pannelli solari.
Generalizzata per tutta l’area nazionale – razionalizzandola secondo le necessità del territorio – si avrebbe la riduzione (fino alla scomparsa) dell’uso delle altre fonti energetiche, primo fra tutti il petrolio che la nazione compra.
I proprietari degli stabili, ove siano stati impiantati i pannelli, avrebbero il grande vantaggio di non dovere più sostenere spesa alcuna per la manutenzione di tetti e terrazze, l’obbligo di ciò ricadendo nella competenza delle aziende concessionarie.
|