Processo spontaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2254570
Riga 24:
* Se ΔS<0 e ΔH>0, il processo non è mai spontaneo e quello opposto sempre;
 
In accordo al [[secondo principio della termodinamica]], ogni processo spontaneo comporta un aumento netto dell'entropia all'interno del sistema (o eventualmente nullo), eppure alcune reazioni chimiche risultano spontanee nonostante la diminuzione di entropia: questo fatto non contraddice il secondo principio, infatti perché si realizzi questo tipitip di reazioni è necessaria un'elevata diminuzione di entalpia che aumenta notevolmente la temperatura nelle vicinanze, tanto che l'aumento di entropia derivante da questo sbalzo termico compensi (o superi) la riduzione dell'entropia dovuta alla reazione.
 
Reazioni non spontanee possono comunque avvenire fintantoché non si sia raggiunta una condizione di [[equilibrio chimico]]: la costante di equilibrio è, in questi casi, estremamente piccola (es. la dissociazione di [[cloruro di sodio]], NaCl, negli ioni Na<sup>+</sup> e Cl<sup>-</sup> non è spontanea, ma avviene comunque in misura tanto ridotta da considerarsi irrilevante).