Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Horkos
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Nome = Horkos
|Immagine = Theogony By Hesiod.jpg
|Didascalia = La genealogia degli Dei di Esioso[[Esiodo]]
|NomeCompleto =
|NomeOriginale =
|NomeAlternativo = Ὁρκος, Horkos, ([[greco antico]]: {{lang | GRC| ὅρκος}}Horcus,"[[giuramento]]") Jusjurandum
|Attributi =
|Gruppo = Divinità primigenieDemoni, demonipersonificazioni
|Mitologia = [[Mitologia greca|greca]]
|LuogoPrincipale =
Riga 18:
|Protettore =
|Festa =
|Genitori =[[DemetraEris (mitologia) | Eris]] e(secondo [[IasioneEsiodo]] (o<br Giasone)/>
[[Etere]] e [[Gea]] (secondo [[Pseudo-Igino]])
|Fratelli =Ponos (“fatica”), Limousine (“fame”), il Algea (“dolori”), i Hysminai ("combattimenti”), il Makhai (“battaglie”), il Phonoi ("assassini”), i Androktasiai (“man - stragi”), i Neikea (" beghe”), il Pseudologoi (“menzogne "), i Amphilogiai (“controversie”), Dysnomia (“illegalità”), mangiato (“rovina”), e Lethe (“dimenticanza”)([[Estia]])
|Fratelli = * [[Disnomia (mitologia)|Disnomia]], la disobbedienza alle leggi, il malgoverno
* [[Ate]], l'errore, la rovina
* Le [[Makhai]], spiriti delle battaglie
* [[Ponos]], il travaglio, la fatica
* [[Lete (fiume dell'oblio)|Lethe]], l'oblio, la dimenticanza
* [[Limos]], la fame
* [[Algea]], i dolori
* [[Isminai]], i combattimenti
* [[Fonoi]], gli omicidi
* [[Androktasiai]], le stragi
* [[Neikea]], i litigi
* [[Pseudo-logoi]], le bugie
* [[Amfilogie]], le dispute
|Figli =
|Consorte Può essere visto come il compagno punitivo di [[Dike]] (Giustizi).
|Consorte =
}}
''' Horkos ''' ( [[greco antico]] : {{lang | GRC | ὅρκος}}, "[[giuramento]]"), nella [[mitologia greca]], personifica la maledizione che sarà inflitta a qualsiasi persona che giura il falso <ref> {{Cita libro | autore = duro, Robin e Jennings Rose, HerbertPierre | title titolo= Il manuale Routledge della mitologia grecaMitologia | anno = 20041990 | editore ristampa= Routledge2001 | page editore=Garzanti 31}} </ref> Nelle sue '' [[ Opere e i Giorni]] '', [[Esiodo]] afferma che le [[Erinni]] (Furie) hano assistito alla nascita di Horkos, "che noia Eris, ad essere una piaga su quelli che prendono falso giuramento" <ref name="Hesiod2"> {{Cita libroEditore |autore pagina= HG(trad.) Evelyn -White 250 | titolocollana=OpereLe eGarzantine i Giorni| anno id= 1914ISBN | pagine = 8048811504821 | url=http://www.theoicatalogobibliotecheliguri.comit/Testoopaclib/HesiodWorksDaysopac/cbl/scheda_sim.htmljsp?sim_bid=NAP0247645&pager.offset=0&bid=TO00757733 }} </ref>
 
== Horkos nella [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] di [[Esiodo]] ==
[[Esiodo]], nella sua [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] lo identifica come il figlio di [[Eris (mitologia) | Eris]] (“conflitto”) e fratello di: <ref> {{Cita libro |wkautore=Esiodo | titolo=Teogonia | url= www.readme.it/EnglishNew/libri/Classici%20Greci/Teogonia.shtml |capitolo=versi 226-234 }} </ref>
La [[Teogonia]] di [[Esiodo]] lo identifica come il figlio di [[Eris (mitologia) | Eris]] (“conflitto”) e fratello di [[Ponos]] (“fatica”), [[Limousine (mitologia) | Limousine]] (“fame”), il [[Algos | Algea]] (“dolori”), i [[Hysminai]] ("combattimenti”), il [[Makhai]] (“battaglie”), il [[Phonoi]] ("assassini”), i [[Androktasiai]] (“man - stragi”), i [[Neikea]] (" beghe”), il [[Pseudologoi]] (“menzogne "), i [[Amphilogiai]] (“controversie”), [[Dysnomia]] (“illegalità”), [[mangiato]] (“rovina”), e [[Lethe]] (“dimenticanza”).
* [[Disnomia (mitologia)|Disnomia]], la disobbedienza alle leggi, il malgoverno
Era figlio di [[Demetra]] e [[Iasione]] (o Giasone), nipote di [[Dardano]] fondatore di [[Troia]]. <ref name="Teogonia">{{cita testo |url=http://www.readme.it/EnglishNew/libri/Classici%20Greci/Teogonia.shtml |titolo=Teogonia |autore=[[Esiodo]]}}</ref><ref name="Hesiod">{{Cite book | autore=H.G. Evelyn-White (trad.)| titolo=The Theogony of Hesiod |anno= 1914 |pagina=226 | url=http://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html}}</ref>
* [[Ate]], l'errore, la rovina
* Le [[Makhai]], spiriti delle battaglie
* [[Ponos]], il travaglio, la fatica
* [[Lete (fiume dell'oblio)|Lethe]], l'oblio, la dimenticanza
* [[Limos]], la fame
* [[Algea]], i dolori
* [[Isminai]], i combattimenti
* [[Fonoi]], gli omicidi
* [[Androktasiai]], le stragi
* [[Neikea]], i litigi
* [[Pseudo-logoi]], le bugie
* [[Amfilogie]], le dispute
 
Nelle sue [[Le opere e i giorni]], [[Esiodo]] afferma che le [[Erinni]] (Furie) hanno assistito Eris alla nascita di Horkos:<ref> {{Cita testo | wkautore=Esiodo |titolo=Opere e i Giorni |url= http://www.miti3000.it/mito/biblio/esiodo/opere.htm |capitolo=versi 800-804 |cita='Dal quinto guardati, è cattivo e nefasto;
nel quinto dicono che le Erinni abbian raccolto
Horkos nascente, che Eris generò, castigo per gli spergiuri.' }} </ref>
 
Una delle [[Favole di Esopo]] racconta la storia di un tale aveva ricevuto un prestito da un amico e contava di non restituirglielo. A tal scopo se ne andò dalla città e in più giurò di non aver ricevuto alcun prestito, ma per questo motivo fu punito da Horkos prima di quanto si aspettasse. <ref> {{Cita testo | wkautore=Esopo |titolo=Favole - Il depositario e il giuramento |url=http://spazioinwind.libero.it/labandadeisei/Esopo/Esopofavole9.htm }} </ref>
{{quote|Dèmetra, generò, somma Dea, con l'eroe Giasone, nel pingue suol di Creta, nel solco tre volte scassato, il buon Pluto, che sopra la Terra ed il Pelago immenso, va dappertutto; e chi trova, chi può su lui metter le mani, súbito fa che ricco divenga, e gli accorda fortuna.|[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'',969-974}}
<ref> {{Cita libro |autore=Laura Gibbs (trad.) | titolo= Favole di Esopo | anno = 2002 | editore = Oxford University Press | pagina = 88 |id=ISBN 9780192840509}} </ref>
La favola insegna che non ci son date fisse per la punizione degli empi.
Nelle sue [[Storie (Erodoto)| Storie]], [[Erodoto]] narra di Glauco, figlio di Epicide, interpellò l'oracolo di [[Delfi]] per sapere se gli conveniva violare un giuramento per un guadagno immediato, pensando che alla fine tutti devono morire, sia chi li rispetta chi no, ma l'oracolo lo mise in guardia che così la sua progenie sarebbe stata perseguitata dal figlio di Horkos, che, senza nome, senza mani e senza piedi, avrebbe comunque raggiunto e posto fine a tutta la sua discendenza.
. <ref> {{Cita libro | wkautore= Erodoto |titolo= Histories | url=http://www.scribd.com/doc/6635476/Erodoto-Storie-i-II-III-IV-v-Vi-Vii |capitolo= libro 6. 86c }} </ref>
 
Nelle [[Georgiche]], [[Virgilio]] parla di Horkos (nominandolo Orco) quale figlio di Gea <ref>{{Cita testo | wkautore= Virgilio |titolo= Histories | url=http://it.m.wikisource.org/wiki/Georgiche/Libro_primo |capitolo= libro I. 276 |cita=''Tu schiva il quinto, \ In cui la terra con nefando parto \ Creò le furie anguicrinite, e l’orco, \ E il feroce Tifeo, Iapeto e Ceo, \ E i congiurati ad espugnar del cielo \ Le mura empii fratelli''}}</ref>, mentre [[pseudo-Igino]], nella sua Prefazione, quale figlio di Gea ed [[Etere (divinità)| Etere]].<ref> {{Cita libro | wkautore= pseudo-Igino |titolo= Prefazione | url=http://www.theoi.com/Daimon/Horkos.html }} </ref>
Una delle [[Favole di Esopo]] racconta la storia di un uomo che tirò fuori un deposito da un amico con l'intenzione di tenerlo per sé. Quando l'amico gli ha chiesto di prestare giuramento in merito al deposito riconobbe il pericolo e pronto a lasciare la città, e mentre sulla strada incontrò un uomo zoppo che era anche il suo modo fuori città. Quando è stato chiesto, lo zoppo si è detto Horkos ( Giuramento ), e che era il suo modo di rintracciare le persone malvagie. L' uomo ha chiesto Horkos quante volte è tornato alla città, alla quale ha risposto, " torno dopo 40 anni, o, talvolta trenta. " Credendo di essere liberi dal pericolo, l'uomo tornò al suo amico la mattina seguente e senza esitazione giurò di non aver mai ricevuto la caparra. All'interno della giornata, Horkos lo aveva trovato e lo trascinò verso il bordo di una scogliera e, protestando, l'uomo ha chiesto come il dio avrebbe detto che non sarebbe tornato per 30 anni, quando in realtà non ha nemmeno gli conceda la tregua di un giorno. Horkos rispose: " Dovete anche sapere che se qualcuno intende provocare me, io sono abituato a tornare il giorno stesso ". <ref> {{Cita libro |autore=Laura Gibbs (trad.) | titolo= Favole di Esopo | anno = 2002 | editore = Oxford University Press | pagina = 88 |id=ISBN 9780192840509}} </ref>
 
== Divinitá greche correlate ==
 
* [[Orco (mitologia)|Orco]] - antico[[Omofonia ed oscuro(linguistica)|Omofono]] Dio romano deldegli sottosuoloInferi
== Bibliografia ==
* [[Eris (mitologia) | Eris]] Madre di Horkos, personificazione della discordia
*{{titolo=[[Theogeny]]|year=1914|autore=[[Esiodo]],tradotto da Hugh G. Evelyn-White}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.theoi.com/Daimon/Horkos.html Theoi Progetto : Horkos, dio greco o lo spirito di giuramenti]
 
== Divinitá greche correlate ==
* [[Pluto (mitologia)|Pluto]] - Dio dell'abbondanza
* [[Ade]] - Dio dei morti e dell'Oltretomba
 
 
== Divinitá latine correlate ==
* [[Orco (mitologia)|Orco]] - antico ed oscuro Dio romano del sottosuolo
 
* [[Plutone (mitologia)|Plutone]] - Signore dell'[[Averno]]
* [[Dis Pater]] - antico e benevolo Dio romano della ricchezza agraria
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Plutus|etichetta=Pluto}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]