Powerline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Interferenza, Provider / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Voci con falsi <br/>
Riga 92:
Con il precedente livello di [[tensione elettrica|tensione]] per le utenze domestiche (130 [[volt]]) era necessario aggiungere dei trasformatori che elevassero la tensione di [[rete elettrica|rete]] per avere una banda larga per trasmissioni internet veloci, destinando il traffico dati alle frequenze più elevate ben distinte dal [[segnale elettrico]]. Nonostante questo, rimaneva la necessità di separare poi i due flussi.
 
Con {{tutto attaccato|7 .500}} km di cavi elettrici sospesi, l'[[Italia]] ha una delle reti elettriche di trasmissione più lunghe e capillari al mondo per copertura del territorio. Buona parte di questa rete è proprietà di [[Enel]], che al momento non commercializza la tecnologia powerline. La sperimentazione di [[Grosseto]] ha avuto seguito dopo tempi di negoziato dell'ordine di anni. Vari installatori della tecnologia in Italia propongono in alternativa connessioni wireless [[HiperLan]] appoggiate con ''[[gateway (informatica)|gateway]]'' ad [[HDSL]] su [[doppino]] o alla [[fibra ottica]] dove disponibile.
 
Attualmente la tensione delle utenze domestiche è stata alzata in tutta Italia a 230 volt, consentendo trasmissioni in [[banda larga]] in un raggio massimo di 450 metri dalle utenze domestiche; oltre tale distanza diventa inaccettabile la perdita di segnale a causa di giunzione fra i cavi, interferenze col segnale elettrico, perdite dovute alla distanza stessa.