Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Pagina svuotata completamente
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divinità
|Nome = Horkos
|Immagine = Theogony By Hesiod.jpg
|Didascalia = La genealogia degli Dei di [[Esiodo]]
|NomeCompleto =
|NomeOriginale =
|NomeAlternativo = Ὁρκος, Horkos, Horcus, Jusjurandum
|Attributi =
|Gruppo = Demoni, personificazioni
|Mitologia = [[Mitologia greca|greca]]
|LuogoPrincipale =
|AltriLuoghi =
|Aspetto =
|Colori =
|Simboli =
|Animali =
|Protettore =
|Festa =
|Genitori =[[Eris (mitologia) | Eris]] (secondo [[Esiodo]] <br />
[[Etere]] e [[Gea]] (secondo [[Pseudo-Igino]])
|Fratelli = * [[Disnomia (mitologia)|Disnomia]], la disobbedienza alle leggi, il malgoverno
* [[Ate]], l'errore, la rovina
* Le [[Makhai]], spiriti delle battaglie
* [[Ponos]], il travaglio, la fatica
* [[Lete (fiume dell'oblio)|Lethe]], l'oblio, la dimenticanza
* [[Limos]], la fame
* [[Algea]], i dolori
* [[Isminai]], i combattimenti
* [[Fonoi]], gli omicidi
* [[Androktasiai]], le stragi
* [[Neikea]], i litigi
* [[Pseudo-logoi]], le bugie
* [[Amfilogie]], le dispute
|Figli =
|Consorte Può essere visto come il compagno punitivo di [[Dike]] (Giustizi).
}}
''' Horkos ''' ( [[greco antico]] : {{lang | GRC | ὅρκος}}, "[[giuramento]]"), nella [[mitologia greca]], personifica la maledizione che sarà inflitta a qualsiasi persona che giura il falso <ref> {{Cita libro |autore=Pierre |titolo=Mitologia |anno= 1990 |ristampa=2001 |editore=Garzanti Editore |pagina=250 |collana=Le Garzantine |id= ISBN 8811504821 |url=http://www.catalogobibliotecheliguri.it/opaclib/opac/cbl/scheda_sim.jsp?sim_bid=NAP0247645&pager.offset=0&bid=TO00757733 }} </ref>
 
== Horkos secondo [[Esiodo]] ==
[[Esiodo]], nella sua [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] lo identifica come il figlio di [[Eris (mitologia) | Eris]] (“conflitto”) e fratello di: <ref> {{Cita libro |wkautore=Esiodo | titolo=Teogonia | url=http://www.readme.it/EnglishNew/libri/Classici%20Greci/Teogonia.shtml |capitolo=versi 226-234 }} </ref>
* [[Disnomia (mitologia)|Disnomia]], la disobbedienza alle leggi, il malgoverno
* [[Ate]], l'errore, la rovina
* Le [[Makhai]], spiriti delle battaglie
* [[Ponos]], il travaglio, la fatica
* [[Lete (fiume dell'oblio)|Lethe]], l'oblio, la dimenticanza
* [[Limos]], la fame
* [[Algea]], i dolori
* [[Isminai]], i combattimenti
* [[Fonoi]], gli omicidi
* [[Androktasiai]], le stragi
* [[Neikea]], i litigi
* [[Pseudo-logoi]], le bugie
* [[Amfilogie]], le dispute
 
Nelle sue [[Le opere e i giorni]], [[Esiodo]] afferma che le [[Erinni]] (Furie) hanno assistito Eris alla nascita di Horkos:<ref> {{Cita testo | wkautore=Esiodo |titolo=Opere e i Giorni |url= http://www.miti3000.it/mito/biblio/esiodo/opere.htm |capitolo=versi 800-804 |cita='Dal quinto guardati, è cattivo e nefasto;
nel quinto dicono che le Erinni abbian raccolto
Horkos nascente, che Eris generò, castigo per gli spergiuri.' }} </ref>
 
== Altri autori ==
Una delle [[Favole di Esopo]] racconta la storia di un tale aveva ricevuto un prestito da un amico e contava di non restituirglielo. A tal scopo se ne andò dalla città e in più giurò di non aver ricevuto alcun prestito, ma per questo motivo fu punito da Horkos prima di quanto si aspettasse. <ref> {{Cita testo | wkautore=Esopo |titolo=Favole - Il depositario e il giuramento |url=http://spazioinwind.libero.it/labandadeisei/Esopo/Esopofavole9.htm }} </ref><ref> {{Cita libro |autore=Laura Gibbs (trad.) | titolo= Favole di Esopo | anno = 2002 | editore = Oxford University Press | pagina = 88 |id=ISBN 9780192840509}}</ref>
 
La favola insegna che non ci son date fisse per la punizione degli empi.
Nelle sue [[Storie (Erodoto)| Storie]], [[Erodoto]] narra di Glauco, figlio di Epicide, interpellò l'oracolo di [[Delfi]] per sapere se gli conveniva violare un giuramento per un guadagno immediato, pensando che alla fine tutti devono morire, sia chi li rispetta chi no, ma l'oracolo lo mise in guardia che così la sua progenie sarebbe stata perseguitata dal figlio di Horkos, che, senza nome, senza mani e senza piedi, avrebbe comunque raggiunto e posto fine a tutta la sua discendenza.<ref> {{Cita libro | wkautore= Erodoto |titolo= Histories | url=http://www.scribd.com/doc/6635476/Erodoto-Storie-i-II-III-IV-v-Vi-Vii |capitolo= libro 6. 86c }}</ref>
 
Nelle [[Georgiche]], [[Virgilio]] parla di Horkos (nominandolo Orco) quale figlio di Gea <ref>{{Cita testo | wkautore= Virgilio |titolo= Georgiche | url=http://it.m.wikisource.org/wiki/Georgiche/Libro_primo |capitolo= libro I. 276 |cita=''Tu schiva il quinto, \ In cui la terra con nefando parto \ Creò le furie anguicrinite, e l’orco, \ E il feroce Tifeo, Iapeto e Ceo, \ E i congiurati ad espugnar del cielo \ Le mura empii fratelli''}}</ref>, mentre [[pseudo-Igino]], nella sua Prefazione, quale figlio di Gea ed [[Etere (divinità)| Etere]].<ref> {{Cita libro | wkautore= pseudo-Igino |titolo= Prefazione | url=http://www.theoi.com/Daimon/Horkos.html }} </ref>
 
== Divinitá correlate ==
* [[Orco (mitologia)|Orco]] - [[Omofonia (linguistica)|Omofono]] Dio romano degli Inferi
* [[Eris (mitologia) | Eris]] Madre di Horkos, personificazione della discordia
 
== Collegamenti esterni ==
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]