Jean Vercoutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come italiano ci siamo, ma è da wikificare
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Nel 1960 viene nominato professore dell’[[Université Lille Nord de France | Università di Lille]].<ref name="ccer">{{cite web|url=http://www.ccer.nl/apps/et/lille.html|title=VOLUME 6 Institut de Papyrologie et d'Égyptologie Lille|publisher=CCER|accessdate=July 16, 2010}}</ref>
 
Tra il 1960 e il 1964, si concentra sullo studio delle antiche fortezze di [[Kor (Nubia) ]] e di [[Aksha]], presso cui aveva già lavorato dal 1953. Entrambi questi siti archeologici sono stati sommersi dalle acque del [[Lago Nasser]] formatosi a seguito della costruzione della [[diga di Assuan]] nella seconda metà del secolo [[XX secolo|XX]].<ref name=Damiano-Appia/>.
 
Nello stesso periodo compie degli scavi archeologici in importanti strutture come il tempio di [[Ramesse II]], in un cimitero [[Meroitico|Meroitici]], e in altri piccoli cimiteri [[nubiani|Nubia]].<ref name="ccer"/>. Compie anche delle ricerche presso il sito dell’[[Isola di Saï]] in Sudan.
Riga 34:
==Note==
<references/>
*Maurizio Damiano-Appia, ''Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane'', Mondadori, ISBN 88-7831-611-5
{{Portale|Storia|valle del Nilo}}