Whois: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
Originariamente l'unico metodo per poter contattare un server whois era usare un cliente testuale a riga di comando. In molti casi questo era in una piattaforma [[Unix]] oppure [[Unix-like]]. I client whois erano (e lo sono ancora) distribuiti come [[open source]]. Varie implementazioni commerciali di Unix potrebbero usare le loro implementazioni del client (per esempio, [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] 7 ha il client whois della [[Sun Microsystems]]).
 
Un client whois a riga di comando tipicamente ha delle opzioni per scegliere a quale [[host]] connettersi per inoltrare le query whois, essendo inoltre compilato con un server whois di default. Opzioni addizionali possono permettere di controllare a quale [[porta (reti)|porta]] connettersi, mostrare ulteriori dati di controllo. <!--, or changing recursion/referral behavior.-->
 
Come molte applicazioni client/server [[TCP/IP]], un client whois prende l'input dell'utente e apre un [[Socket (reti)|socket]] IP al suo server di destinazione. Il protocollo whois è usato per stabilire una connessione alla porta appropriata e spedire la richiesta. Il client aspetta per un responso dal server, il quale poi ritornerà all'utente finale oppure verrà usato per fare ulteriori query. Maggiori dettagli ed informazioni sul protocollo whois si possono trovare negli [[#Request for Comments|RFC]].