Processo Frasch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q903794
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''processo Frasch''' è un sistema utilizzato per l'estrazione dello [[zolfo]].
 
ConsisteTale processo consiste nel [[Trivella|trivellare]] il terreno fino al [[giacimento]], (solitamente ricco di [[anidrite]]: (cioè [[Solfato di calcio|gesso]] senzaprivo molecoledi d'acqua dinella aggregazionesua [[cristallo|struttura cristallina]]) e fissare nella cavità un sistema di [[tubo|tubi]] concentrici. ConAttraverso flussi di [[acqua]] e [[vapore acqueo]], lo zolfo viene [[fusione (chimica)|fuso]] ed [[emulsione|emulsionato]], equindi viene spinto in superficie mediante un'elevata [[pressione]].
 
==Il processo==
Il sistema Frasch è costituito da un sistema di tubi concentrici (solitamente tre) di cui quello più esterno è costituito da un materiale molto resistente, all'attrito; la sua parte terminale è forata e divisa in due scomparti per mezzo di un diaframma,: su questo poggia il secondo tubo concentrico (leggermente più corto) del diametro più piccolo del precedente. Internamente vi è un terzo tubo concentrico, che ha un diametro ancora minore (essointorno è ampioa pochi centimetri). Sostanzialmente dallo

Dallo spazio anulare tra il tubo più esterno e quello intermedio viene introdotta acqua surriscaldata (alla temperatura di circa 200 [[Celsius|°C]] e pressione di circa 15 [[atmosfera (unità di misura)|atmosfere]]) oppure vapore acqueo (alla temperatura di circa 150 °C e pressione di circa 15 atmosfere). Questo flusso surriscaldato fuoriesce dai tubi e fonde lo zolfo. Inviando poi [[aria compressa]] ad elevata temperatura (maggiore di 100 °C e alla pressione di circa 20 atmosfere) questa crea un'emulsione con l'acqua e lo zolfo fuso, e trascina il tutto verso la superficie attraverso lo spazio anulare tra il tubo più interno e la tubazione intermedia. L'emulsione viene trasportata per mezzo di tubazioni isolate, attraverso le quali fluisce [[vapore surriscaldato]], in un separatore dove viene raccolta e allontanata l'aria contenuta nell'emulsione; successivamente mediante [[Pompa|pompaggio]] viene trasportata in un serbatoio di raccolta dove avviene la completa [[solidificazione]] dello zolfo.
 
== Bibliografia ==
 
==Bibliografia==
* Lamberto Berti, Mariano Calatozzolo, Rocco di Bartolo, ''L'industria dello zolfo e del cloro-soda'', Messina-Firenze, G. D'Anna.
 
{{Portale|chimica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Processi chimici industriali]]