Flusso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
[[Immagine:Flux diagram - it.svg|250px|thumb|L'immagine illustra come il flusso di un campo attraverso una superficie dipenda dall'intensità del campo, dall'estensione della superficie e dalla loro rispettiva orientazione.]]
 
In [[algebra lineare]] quando un ''campo scalare'' <math>\PhiPhi_S</math> e un ''campo vettoriale'' (non necessariamente tridimensionale) '''<math>\vec \phi (\vec r, t) </math>''' stanno fra loro nella relazione:
 
:<math>\Phi_S=\int_S \vec \phi \cdot \operatorname d \vec s</math>,
 
con S una qualsiasi [[ipersuperficie|superficie nello spazio di riferimento]]; <math>\PhiPhi_S</math> viene definito ''flusso'' di '''<math>\vec \phi</math>''', e viceversa '''<math>\vec \phi</math>''' viene definito '''campo''' di <math>\PhiPhi_S</math>:
 
:<math>\vec \phi = \frac {\partial \Phi_S}{\partial \vec S}</math>,