British hardcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
KS (discussione | contributi) non è un genere vero e proprio |
||
Riga 1:
Per '''British hardcore''' (nota anche come '''second wave punk'''<ref>Ian Glasper, ''Burning Britain: The History of UK Punk 1980-1984'', Cherry Red Books. ISBN 1901447243
p. 8-9</ref>, '''UK 82''' e '''No Future punk'''<ref>''Burning Britain: The History of UK Punk 1980-1984'', p. 384.</ref>) si definisce la scena [[hardcore punk]] inglese, sviluppatasi tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80<ref>Steven Blush, ''American punk hardcore''. Milano. Shake, 2007. ISBN 9788888865331. p. 15</ref>. Questa è chiamata anche ''second wave punk'' perché considerata la seconda ondata di punk rock a seguito della prima esplosione del genere durante seconda metà degli anni '70.
|