Dadamaino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: clean up, replaced: anni '50 → anni cinquanta using AWB |
|||
Riga 21:
== Biografia ==
Laureatasi in Farmacia, scoprì tardi la sua vocazione per l'arte.
Verso la fine degli anni
Con [[Getulio Alviani]], [[Bruno Munari]] ed [[Enzo Mari]] è tra i fondatori di ''Nuova tendenza'', con cui partecipa a numerose rassegne internazionali. Le sue ricerche si sviluppano nella composizione di un alfabeto visivo di sedici segni, che chiamerà ''alfabeto della mente''.
Femminista e militante nei movimenti di contestazione emersi nel 1968, Insieme a [[Luciano Fabro]], [[Jole De Sanna]] e [[Hidetoshi Nagasawa]] sostenne il progetto della [[Casa degli artisti]] di Milano, partecipando alle sue manifestazioni per l'arte. Fu invitata due volte a mostrare le proprie ricerche con due sale personali alla [[Biennale di Venezia]] dove espose nel 1980 ''I fatti della vita'' e nel 1990 ''Il movimento delle cose''.
== Dadamaino nei musei ==
|