Kundalini Yoga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: parti non pertinenti e fantasiose |
sistemo incipit |
||
Riga 1:
{{F|induismo|novembre 2013}}
{{C|La voce è molto improbabile, lacunosa e mal sviluppata. Questo per vari motivi: la terminologia è imprecisa; alcune informazioni sono errate (non esiste il tantra come scuola, né tantomeno una scuola shakta; confusione fra persone con lo stesso appellativo "Shivananda"; alcune informazioni restano contraddittorie (1935 o XVII secolo?... beh, certo non 1935!!); si introduce lo Hatha Yoga senza alcun criterio e senza alcun rapporto con quanto scritto, confondendo i testi con la via|induismo|novembre 2013}}
'''Kundalini Yoga''', adattamento di '''Kuṇḍalinīyoga''' ([[devanagari]]: कुण्डलिनीयोग), termine in uso in epoca recente per indicare un'evoluzione o un aspetto dello [[Haṭha Yoga]] tradizionale nel quale l'attenzione è centrata sulle pratiche [[mistica|mistiche]] vòlte a favorire l'ascesa di [[Kuṇḍalinī]], potenza cosmico-divina che in alcune tradizioni [[tantra|tantriche]] si ritiene essere presente nel corpo umano. Il fine è l'ottenimento della [[Mokṣa|liberazione]].<ref>[[André Padoux]], ''Tantra'', a cura di Raffaele Torella, traduzione di Carmela Mastrangelo, Einaudi, 2011, pp. 96-97.</ref>
La maggior parte dell'energia dell'uomo è addormentata nel profondo; essa è in attesa di essere risvegliata e utilizzata: il suo nome è Kundalini.<ref>- Swami Sivananda, Kundalini Yoga (1935).</ref>
===Storia===
| |||