Discussione:Scrutatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Titolo della voce: nuova sezione
Riga 27:
== Verificare ==
Verificare: "La Commissione deve votare all'unanimità un insieme di persone fra gli iscritti all'albo. Qualora dopo le prime due votazioni non si raggiunga l'unanimità, ogni membro della commissione può proporre 2 nomi e si vota a maggioranza. In caso di parità dei voti, è proclamato eletto il più anziano di età." In base alla legge 22/2006 ogni membro della commissione può proporre un solo nome.
 
== Titolo della voce ==
 
Mi sembra che il termine «[http://www.treccani.it/vocabolario/scrutatore/ scrutatore]», diversamente dai vocaboli «presidente» e «segretario», sia usato molto raramente in ambiti diversi da quello elettorale. Non a caso la normativa stessa parla di «presidente del seggio» e di «segretario del seggio» (o «dell'[[ufficio elettorale di sezione]]»), ma cita lo «scrutatore» senza ulteriori specificazioni che sarebbero superflue. Per queste ragioni secondo me si potrebbe pensare di spostare la voce al titolo «[[scrutatore (elezioni in Italia)]]». Cosa ne dite? :) -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:36, 19 dic 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Scrutatore".