Heinkel He 100: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
Nominalmente in forza alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]], in effetti dopo aver ottenuto una serie di record mondiali, l'aereo non venne prodotto in serie per ragioni ignote. Dei 19 esemplari di preserie, nessuno rimane a documentare l'aereo. Si suppone che il [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]], nella sua opera di razionalizzazione dello sforzo bellico tedesco, abbia deciso di concentrare la produzione dei caccia destinandola a [[Messerschmitt AG]] e [[Focke-Wulf-Flugzeugbau GmbH]], lasciando ad Heinkel gli aerei da trasporto. L'aereo in questione, così come un suo derivato fittizio, lo [[Heinkel He 113]], venne usato per scopi propagandistici attraverso la diffusione di foto fatte ad arte per mostrare un inesistente impiego operativo.
Il primo aereo volò il 22 gennaio 1938, numerosi prototipi si succedettero per la tribolata sperimentazione del motore (un DB 601 con radiatori estesamente modificati). L'ottavo prototipo (nominato He 112 U) fu modificato, anche per esigenze propagandistiche, in aereo da record, raggiungendo il 30 marzo 1939 la velocità record di 746,61 km/h.
Alcuni esemplari, sia della preserie, sia costruiti ad hoc, furono esportati: 2 in giappone e 10 in URSS (all'epoca del patto Molotov-von Ribbentrop), quindi ancora meno dell'Heinkel He 112 di cui costituiva una sorta di versione potenziata e più veloce.
Come l'He 112 anche l'He 100 aveva alcune caratteristiche (robustezza, armamento, velocità, autonomia) superiori o paragonabili al Bf 109, ma non riuscì a soppiantarlo nella produzione di massa perchè era di costruzione più complessa e costosa.
== Esemplari attualmente esistenti ==
|