Tiacetazone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 21:
Il farmaco ha attività di tipo [[batteriostatico]], in particolare nei confronti dei [[micobatterio|micobatteri]].
Il suo meccanismo d'azione non è stato ancora totalmente identificato: gli studiosi ritengono che il composto formi con il [[rame]] complessi che interferiscono con gli [[enzimi]] trasportatori contenenti rame.<br>
Altri ricercatori ritengono che tiacetazone inibisca la ciclopropanazione dell'[[acido micolico], una miscela complessa di [[acidi grassi]] a lunga catena ramificata, che rappresentano dei componenti chiave della parete cellulare idrofoba dei micobatteri.<ref name="pmid18094751">{{Cita pubblicazione | cognome = Alahari | nome = A. | coautori = X. Trivelli; Y. Guérardel; LG. Dover; GS. Besra; JC. Sacchettini; RC. Reynolds; GD. Coxon; L. Kremer | titolo = Thiacetazone, an antitubercular drug that inhibits cyclopropanation of cell wall mycolic acids in mycobacteria. | rivista = PLoS One | volume = 2 | numero = 12 | pagine = e1343 | mese = | anno = 2007 | doi = 10.1371/journal.pone.0001343 | id = PMID 18094751 }}</ref>
Il tiacetazone è attivo nei confronti della maggior parte dei ceppi di [[Mycobacterium tuberculosis]], anche se la sensibilità al farmaco appaia variabile nelle diverse zone del mondo. La MIC ([[concentrazione minima inibente]]) per le specie sensibili si aggira normalmente intorno a 0,4 mg/l.
Il tiacetazone è attivo anche nei confronti del [[Mycobacterium leprae]] (MIC 0,2 mg/l) e del [[Mycobacterium bovis]].<br>
Riga 51:
== Interazioni ==
Il tiacetazone può aumentare l'ototossicità della streptomicina.
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
== Bibliografia ==