Tiacetazone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Riformulo ancora
Riga 38:
 
== Effetti collasterali ==
Si possono comunemente verificare disturbi gastrointestinali ([[nausea]], [[anoressia]], [[vomito]], [[dolore addominale]] e [[diarrea]]) ed epatici ([[ittero]] e aumento dei livelli delle [[transaminasi]] [[Aspartato transaminasi|AST]] e [[Alanina transaminasi|ALT]]), reazioni di [[ipersensibilità]] cutanea ([[rash cutaneo|rash cutanei]], [[prurito]], eruzioni acneiformi ed eritema morbilliforme), [[congiuntivite]], [[Vertigine (medicina)|vertigini]], [[sordità]] e [[atassia]], la maggior parte dei quali scompare alla sospensione della terapia.
Tuttavia alcune reazioni di ipersensibilità cutanea come [[necrolisi epidermica tossica]] e dermatite esfoliativa, sono talvolta risultate fatali; può comparire anche la [[sindrome di Stevens-Johnson]].
InMolte reazioni avverse a farmaci antitubercolari e, in particolare, reazioni cutanee di ipersensibilità siè sonostato verificatesegnalato inche unsi certoverificano numerocon dimaggiore frequenza nei pazientisoggetti sieropositivi a [[HIV]].
Altri effetti collaterali includono [[epilessia]], movimenti coreiformi e aumento della [[salivazione]]. Il farmaco può provocare depressione midollare con [[leucopenia]], [[agranulocitosi]] e [[trombocitopenia]]. Si possono verificare anche [[edema cerebrale]], [[anemia emolitica]] e un lieve stato di anemia, che si sviluppa in un'alta percentuale di pazienti.
 
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei pazienti con ipersensibilità individuale nota al [[principio attivo]] oppure ad uno degli [[eccipienti]] della formulazione farmaceutica.<br>
Il tiacetazone è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota, specie se si manifestano reazioni acute a carico della cute, e nei pazienti epatopatici o con insufficienza renale. Il farmaco deve essere impiegato con cuatela in caso di associazione con streptomicina, dal momento che ne può aumentare l'ototossicità. Se possibile, i livelli plasmatici di transaminasi (AST, ALT) dovrebbero essere misurati prima dell'inizio e durante la terapia.
È inoltre controindicato nei soggetti affetti da [[Epatopatia|malattie epatiche]] o da [[insufficienza renale]].<br>
Il farmaco deve essere utilizzato con cautela in caso di trattamento di associazione che preveda l'utilizzo di [[streptomicina]], dal momento che ne può aumentare l'[[ototossicità]].
È necessario, se possibile, misurare i livelli plasmatici di transaminasi (AST, ALT) prima dell'inizio della terapia e mantenerli monitorati durante tutto il trattamento.
 
== Dosi terapeutiche ==
Nelle varie fasi della terapia antitubercolare il tiacetazone viene comunemente utilizzato in associazione ad altri agenti antimicrobici (in genere [[isoniazide]], streptomicina, [[rifampicina]] ed altre sostanze). Esso
Il farmaco nel soggetto adulto viene somministrato per via orale alla dose di 150 mg al giorno. nell'adultoNel ebambino la dose prevede l'assunzione di 4 mg/kg alpeso giornocorporeo nelal bambinogiorno.<br>
Al Lafine somministrazione giornaliera è raccomandata perdi non diminuire l'efficacia del trattamento viene raccomandato il rigoroso rispetto della somministrazione giornaliera. DopoIn un regime terapeutico dopo una fase iniziale indi cuitrattamento sonoche utilizzatiprevede l'utilizzo di streptomicina, isoniazide, rifampicina e [[pirazinamide]], il tiacetazone può essere associato all'isoniazide per un periodo di 6 mesi.
Secondo un altro regime terapeutico il tiacetazone può essere usato nella fase iniziale del trattamento in associazione a isoniazide e streptomicina. <br>
Il farmaco è stato impiegato anche nel trattamento della [[lebbra]], ma viene considerato dall'OMSOrganizzazione Mondiale della Sanità inappropriato per i regimi terapeutici a breve termine basati sull'uso di associazioni di farmaci.
 
== Interazioni ==
Il* Streptomicina: il trattamento di associazione con tiacetazone può aumentareaumentarne l'ototossicità della streptomicina.
 
== Note ==