IAAF Golden League: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
m Bot: Orfanizzazione redirect di template e sostituzione con il template reale |
||
Riga 25:
Ogni anno, all'interno di ciascuno dei meeting della serie, era presente un gruppo di gare maschili e femminili (la cui tipologia viene variata di anno in anno, anche se gare spettacolari, come ad esempio i [[100 metri piani]], venivano raramente tolte dal programma); con criteri differenti per le varie edizioni, ma nella maggior parte dei casi vincendo la stessa specialità in tutti i meeting di un anno, gli atleti conquistavano il jackpot della Golden League.
A partire dal [[2010]], la Golden League è stata sostituita dalla [[IAAF Diamond League|Diamond League]] <ref>{{
==Le edizioni==
[[File:20090818_Olympisch_Stadion_Berlijn.JPG|right|280px|thumb|L'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]] dove si svolge il meeting [[Internationales Stadionfest]], evento conclusivo nelle prime dieci edizioni della Golden League.]]
Nel corso delle sue 12 edizioni la Golden League è stata formata da un diverso numero di meeting (da 6 a 7) e più meeting ne hanno fatto parte, anche con collocazioni temporali differenti nelle diverse edizioni. I [[Bislett Games]], che usualmente si svolgono a [[Oslo]], nel [[2004]] hanno avuto sede a [[Bergen]] per via della demolizione e successiva ricostruzione del [[Bislett stadion]].<ref>{{
{| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="70%"
Riga 36:
!width=30px| # !!width=80px| Anno !!width=90px| [[Bislett Games]]<br />{{Bandiera|NOR}} !!width=90px| [[Golden Gala]]<br />{{Bandiera|ITA}} !!width=90px| [[Meeting Areva]]<br />{{Bandiera|FRA}} !!width=90px| [[Herculis]]<br />{{Bandiera|MON}} !!width=90px| [[Weltklasse Zürich]]<br />{{Bandiera|SUI}} !!width=90px| [[Memorial Van Damme]]<br />{{Bandiera|BEL}} !!width=90px| [[Internationales Stadionfest|ISTAF]]<br />{{Bandiera|GER}} !! Risultati !!width=40px| Note
|-
| 1 || [[1998]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|2 || ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[IAAF Golden League 1998|dettagli]]'' ||<ref name="programma1998">Calendario meeting e programma eventi 1998 {{
|-
| 2 || [[1999]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 ||{{Sfondo|O}}|6 || {{Sfondo|O}}|'''7''' || ''[[IAAF Golden League 1999|dettagli]]'' ||<ref name="programma1999">Calendario meeting, programma eventi, struttura jackpot 1999 {{
|-
| 3 || [[2000]] ||{{Sfondo|O}}| 3 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|1 ||{{Sfondo|O}}|5 ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|6 || {{Sfondo|O}}|'''7''' || ''[[IAAF Golden League 2000|dettagli]]'' ||<ref name="calendario2000">Calendario meeting 2000 {{
|-
| 4 || [[2001]] ||{{Sfondo|O}}| 3 ||{{Sfondo|O}}|1 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 ||{{Sfondo|O}}|6 || {{Sfondo|O}}|'''7''' || ''[[IAAF Golden League 2001|dettagli]]'' ||<ref name="programma2001">Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2001 {{
|-
| 5 || [[2002]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 ||{{Sfondo|O}}|6 || {{Sfondo|O}}|'''7''' || ''[[IAAF Golden League 2002|dettagli]]'' ||<ref name="programma2002">Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2002 {{
|-
| 6 || [[2003]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|2 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[IAAF Golden League 2003|dettagli]]'' ||<ref name="programma2003">Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2003 {{
|-
| 7 || [[2004]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|3 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[TDK Golden League 2004|dettagli]]'' ||<ref name="calendario2004">Calendario meeting 2004 {{
|-
| 8 || [[2005]] ||{{Sfondo|O}}| 3 ||{{Sfondo|O}}|2 ||{{Sfondo|O}}|1 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[TDK Golden League 2005|dettagli]]'' ||<ref name="programma2005">Calendario meeting e programma eventi 2005 {{
|-
| 9 || [[2006]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|2 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[IAAF Golden League 2006|dettagli]]'' ||<ref name="programma2006">Calendario meeting e programma eventi 2006 {{
|-
| 10 || [[2007]] ||{{Sfondo|O}}| 1 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|2 || ||{{Sfondo|O}}|4 ||{{Sfondo|O}}|5 || {{Sfondo|O}}|'''6''' || ''[[IAAF Golden League 2007|dettagli]]'' ||<ref name="programma2007">Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2007 {{
|-
| 11 || [[2008]] ||{{Sfondo|O}}| 2 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|4 || ||{{Sfondo|O}}|5 ||{{Sfondo|O}}|'''6''' || {{Sfondo|O}}|1 || ''[[ÅF Golden League 2008|dettagli]]'' ||<ref name="programma2008">Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2008 {{
|-
| 12 || [[2009]] ||{{Sfondo|O}}| 2 ||{{Sfondo|O}}|3 ||{{Sfondo|O}}|4 || ||{{Sfondo|O}}|5 ||{{Sfondo|O}}|'''6''' || {{Sfondo|O}}|1 || ''[[ÅF Golden League 2009|dettagli]]'' ||<ref name="programma2009">Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2009 {{
|}
In '''grassetto''' il meeting conclusivo di ogni edizione.
Riga 65:
[[File:Pamela_Jelimo_Bislett_Games_2008.jpg|right|180px|thumb|[[Pamela Jelimo]] impegnata negli [[800 metri piani|800 m]] dei [[Bislett Games 2008|Bislett Games]] durante la per lei vittoriosa [[ÅF Golden League 2008]].]]
Ogni anno gli atleti che sono riusciti nell'impresa di aggiudicarsi tutte le gare della stessa specialità sono stati premiati con un cospicuo premio in denaro o in [[Lingotto_(metallo)|lingotti]] d'[[oro]], il cosiddetto ''jackpot''; in caso di ''[[ex aequo (sport)|ex aequo]]'' il premio risultava condiviso fra gli atleti aventi diritto.<br />
Nelle prime due edizioni il jackpot di 1.000.000 di [[Dollaro statunitense|dollari]] è stato appannaggio degli atleti risultati vincitori in tutte i meeting della Golden League, sei nel 1998 e sette nel 1999<ref name="programma1999" />. Per l'edizione [[IAAF Golden League 2000|2000]], anno dell'[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiade di Sidney]], il premio venne trasformato in 50 kg in lingotti d'oro, per conquistare i quali non fu più necessario vincere tutti e sette i meeting in programma: il traguardo venne portato prima a sei, per agevolare gli atleti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] impediti nella partecipazione alla prova d'apertura perché impegnati in un meeting a [[Eugene]]<ref>{{
[[File:110 m hurdles.jpg|left|320px|thumb|Il momento del valicamento del quinto ostacolo nei [[110 metri ostacoli]] al [[Meeting Areva 2006|Meeting Areva]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Parigi - Saint-Denis]], seconda tappa della [[IAAF Golden League 2006|Golden League 2006]].]]
Nel [[IAAF Golden League 2002|2002]], senza Olimpiadi e Mondiali, si ritornò all'antico: jackpot solo per i vincitori di tutte le tappe in programma.<ref name="programma2002" /> Per l'edizione [[IAAF Golden League 2003|2003]] il jackpot tornò ad essere di 1.000.000 di dollari, mentre il numero di meeting scese definitivamente a sei, dopo l'abbandono dell'[[Herculis]] di [[Montecarlo]], diventato scenario delle [[Finali mondiali di atletica leggera]].<ref name="programma2003" />; la formula rimase immutata anche nelle due edizioni successive, mentre il nome della manifestazione diventò '''TDK Golden League''' in seguito ad un accordo di sponsorizzazione con l'azienda [[Giappone|giapponese]] [[TDK]].<ref name="sponsor2004">{{
Nel 2008 la [[IAAF]] concluse un accordo biennale di sponsorizzazione con l'azienda [[Svezia|svedese]] [[ÅF]], di conseguenza il nome della manifestazione fu mutato da '''IAAF Golden League''' in '''ÅF Golden League'''.<ref name="sponsor2008">Sponsor per il 2008 e il 2009 {{
===Le prove del jackpot===
Riga 84:
! [[IAAF Golden League 1998|1998]]<ref name="programma1998" />
! [[IAAF Golden League 1999|1999]]<ref name="programma1999" />
! [[IAAF Golden League 2000|2000]]<ref name="programma2000">Programma eventi 2000 {{
! [[IAAF Golden League 2001|2001]]<ref name="programma2001" />
! [[IAAF Golden League 2002|2002]]<ref name="programma2002" /><ref name="vincitori2002">Vincitori 2002 {{
! [[IAAF Golden League 2003|2003]]<small><ref name="programma2003" /><ref name="vincitori2003">Vincitrice 2003 {{
! [[TDK Golden League 2004|2004]]<ref name="vincitori2004">Vincitori 2004 {{
! [[TDK Golden League 2005|2005]]<small><ref name="programma2005" /><ref name="vincitori2005">Vincitrice 2005 {{
! [[IAAF Golden League 2006|2006]]<ref name="programma2006" /><ref name="vincitori2006">Vincitori 2006 {{
! [[IAAF Golden League 2007|2007]]<small><ref name="programma2007" /><ref name="vincitori2007">Vincitrici 2007 {{
! [[ÅF Golden League 2008|2008]]<small><ref name="programma2008" /><ref name="vincitori2008">Vincitrice 2008 {{
! [[ÅF Golden League 2009|2009]]<small><ref name="programma2009" /><ref name="vincitori2009">Vincitori 2009 {{
! Totale
! Vinc.
Riga 107:
| [[1500 metri piani|1500 m]]/[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]] ||{{Sfondo|O}}|{{Bandiera|MAR|dim=15}} [[Hicham El Guerrouj|El Guerrouj]] || ||{{Sfondo|O}}|{{Bandiera|MAR|dim=15}} [[Hicham El Guerrouj|El Guerrouj]] ||{{Sfondo|O}}|{{Bandiera|MAR|dim=15}} [[Hicham El Guerrouj|El Guerrouj]] ||{{Sfondo|O}}|{{Bandiera|MAR|dim=15}} [[Hicham El Guerrouj|El Guerrouj]] || ||{{Sfondo|Q}}| ||{{Sfondo|Q}}| ||{{Sfondo|Q}}| ||{{Sfondo|Q}}| ||{{Sfondo|Q}}| || ||{{Sfondo|Q}}| 9 ||{{Sfondo|O}}| 4
|-
| [[3000 metri piani|3000 m]]/[[5000 metri piani|5000 m]] || || ||{{Sfondo|Q}}| ||{{Sfondo|Q}}| ||{{Sfondo|Q}}| ||{{Sfondo|Q}}| || || ||{{Sfondo|O}}|{{Bandiera|ETH|dim=15}} [[Kenenisa Bekele|Bekele]]<ref name="jackpot2006">{{
|-
| [[5000 metri piani|5000 m]]/[[10000 metri piani|10000 m]] ||{{Sfondo|O}}|{{Bandiera|ETH|dim=15}} [[Haile Gebrselassie|Gebrselassie]] || || || || || || || || || || || ||{{Sfondo|Q}}| 1 ||{{Sfondo|O}}| 1
|