Arthur Cockfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Bot: Orfanizzazione redirect di template e sostituzione con il template reale
Riga 36:
==Carriera professionale==
 
Nel 1938 cominciò a lavorare presso il dipartimento delle entrate del governo britannico<ref name="guardian"/>. Ebbe una carriera estremamente rapida: nel 1945 venne nominato direttore dell'ufficio statistico e dal 1951 al 1952 fu commissario<ref name="indep">{{citawebcita web|url=http://www.independent.co.uk/news/obituaries/lord-cockfield-432900.html|titolo=Lord Cockfield|lingua=EN|autore=John Barnes|editore=The Independent|data=20 gennaio 2007|accesso=30 luglio 2011}}</ref>.
 
Nel 1953 Cockfield divenne direttore finanziario del gruppo farmaceutico Boots<ref name="guardian"/>. Dal 1961 al 1967 fu direttore esecutivo e presidente del gruppo<ref name="guardian"/>. Dal 1962 al 1964 fu anche membro del Consiglio per lo sviluppo economico nazionale<ref name="indep"/>.
Riga 65:
==Onorificenze==
 
Cockfield venne nominato cavaliere nel 1973. Nel 1978 venne nominato barone di [[Dover]]<ref name="guardian">{{citawebcita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/2007/jan/11/guardianobituaries.obituaries|titolo=Obituary: Lord Cockfield|lingua=EN|autore=Roy Denman|editore=The Guardian|data=11 gennaio 2007|accesso=30 luglio 2011}}</ref>. Entrò a far parte del [[Consiglio privato di sua maestà]] nel 1982<ref name="indep"/>.
 
Nel 1990 gli venne assegnata la Gran croce dell'[[Ordine di Leopoldo II]] del Belgio.