Tiacetazone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 44:
Il farmaco è controindicato nei pazienti con ipersensibilità individuale nota al [[principio attivo]] oppure ad uno degli [[eccipienti]] della formulazione farmaceutica.<br>
È inoltre controindicato nei soggetti affetti da [[Epatopatia|malattie epatiche]] o da [[insufficienza renale]].<br>
Il farmaco deve essere utilizzato con cautela in caso di trattamento di associazione che preveda l'utilizzo di [[streptomicina]], dal momento che ne può aumentare l'[[ototossicità]].<ref name="pmid3547005"/>
È necessario, se possibile, misurare i livelli plasmatici di transaminasi (AST, ALT) prima dell'inizio della terapia e mantenerli monitorati durante tutto il trattamento.
Riga 52:
Al fine di non diminuire l'efficacia del trattamento viene raccomandato il rigoroso rispetto della somministrazione giornaliera. In un regime terapeutico dopo una fase iniziale di trattamento che prevede l'utilizzo di streptomicina, isoniazide, rifampicina e [[pirazinamide]], il tiacetazone può essere associato all'isoniazide per un periodo di 6 mesi.
Secondo un altro regime terapeutico il tiacetazone può essere usato nella fase iniziale del trattamento in associazione a isoniazide e streptomicina.<br>
Il farmaco è stato impiegato anche nel trattamento della [[lebbra]],<ref name="pmid4104273">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | coautori = | titolo = Antileprosy drugs. | rivista = Br Med J | volume = 3 | numero = 5767 | pagine = 174-6 | mese = Lug | anno = 1971 | doi = | id = PMID 4104273 }}</ref> ma viene considerato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità inappropriato per i regimi terapeutici a breve termine basati sull'uso di associazioni di farmaci.
== Interazioni ==
* Streptomicina: il trattamento di associazione con tiacetazone può aumentarne l'ototossicità.<ref name="pmid3547005"/>
== Note ==
|