Attivazione neutronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 193.109.199.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Horcrux92 |
||
Riga 1:
{{C|da controllare da parte di uno studente universitario di [[fisica]] o [[ingegneria nucleare|ingegnere nucleare]]|fisica|novembre 2010}}
Il processo di '''attivazione neutronica''' consiste nell'induzione secondaria di [[radioattività]] in materiali sottoposti a un [[Radiazione di neutroni|flusso di neutroni]], e avviene quando i [[nuclei atomici]] catturano i [[Neutrone|neutroni liberi]], diventando così più pesanti e passando ad uno [[stato eccitato]]. Il nucleo eccitato spesso decade immediatamente per l'emissione di particelle come neutroni, [[protoni]], oppure [[Particella alfa|particelle alfa]]. La [[cattura neutronica]], anche dopo qualsiasi decadimento intermedio, spesso risulta nella formazione di un [[isotopo]] instabile. Questi nuclei radioattivi possono esibire [[Emivita (fisica)|tempi di dimezzamento]] che vanno da piccole frazioni di un [[secondo]] fino a molti anni. Un esempio di questo tipo di reazione nucleare avviene nella produzione dell'isotopo [[cobalto]]-60 all'interno di un [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]]:
:{{Nuclide2|cobalto|59}} + n →{{nuclide2|cobalto|60}}
Il [[cobalto-60]] decade per emissione di una [[particella beta]] accompagnata da [[raggi gamma]], diventando [[nichel-60]]. Questa reazione avviene con un'emivita di circa 5,27 anni. Il fenomeno viene sfruttato come sorgente costante e affidabile di [[raggi gamma]] impiegati in [[medicina nucleare]] per la [[radioterapia]] con il [[cobalto-60]].
In altri casi, e dipendendo dall'[[energia cinetica]] dei neutroni, la cattura di un neutrone può provocare la [[fissione nucleare]] (la suddivisione del nucleo atomico in due nuclei più piccoli). Se la fissione richiede un apporto di energia, quella proviene dall'energia cinetica del neutrone. Un esempio di questo tipo di fissione verso elementi più leggeri può avvenire quando l'unico [[isotopo]] stabile del [[berillio]], il [[berillio-9]], viene bombardato con neutroni veloci e va incontro alle seguenti reazioni nucleari:
:{{Nuclide2|berillio|9}} + n → 2({{Nuclide2|elio|4}}) + 2n + [[energia]]
|