Domenico De Lorenzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata la Versione del 19 dic 2013 alle 15:23 di LukeWiller (commenti impropri ed informazioni scritte maldestramente e senza fonte) |
|||
Riga 1:
{{s|scultori italiani}}
{{W|scultori|maggio 2012}}
{{Bio
|Nome = Domenico
Riga 19:
}}
== Biografia
Figlio di Giuseppe e Giulia Naso. Fu molto attivo nelle [[diocesi]] di [[Mileto (Italia)|Mileto]]-[[Nicotera]]-[[Tropea]], e in quella di [[Oppido Mamertina]].
Riga 34:
* Brattirò di [[Drapia]]: [[Sant'Anna]] ([[1790]]) e l'[[Immacolata Concezione]] ([[1804]]), nella Chiesa parrocchiale;
* Bellantone di [[Laureana di Borrello]]: [[San Pasquale]] (ante [[1783]]) e [[Santa Lucia]] vergine e martire (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* Calimera di [[San Calogero (Italia)|San Calogero]]: [[Madonna del Rosario]] col Bambino
* Caria di [[Drapia]]: [[San Nicola]] vescovo (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Cittanova (Italia)|Cittanova]]: [[Cristo risorto]] ([[1797]]) e [[San Girolamo]] (ante [[1797]]), nella Chiesa matrice;
*
* Conidoni di [[Briatico]]: [[Immacolata Concezione]] (attribuita) e [[San Giacomo apostolo]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Dasà]]: [[Cristo risorto]] ([[1785]]), [[San Giovanni evangelista]] ([[1785]] ?) e [[San Nicola vescovo]] ([[1777]]) (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 44:
* [[Francavilla Angitola]]: [[San Foca]] martire, nella Chiesa parrocchiale;
* [[Galatro]]: l'[[Immacolata Concezione]] ([[1768]]) e [[San Rocco]], nella Chiesa parrocchiale di S. Nicola;
*
* Garavati di [[Rombiolo]]: l'[[Immacolata Concezione]] (attribuita) e la [[Madonna del Lume]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* Gasponi di [[Drapia]]: [[Madonna del Rosario]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 52:
* [[Mileto (Italia)|Mileto]]: [[Madonna della Cattolica]] ([[1787]]), nella Chiesa della confraternita di Santa Maria della cattolica;
* [[Nicotera]]: [[San Francesco di Paola]] ([[1804]]), nell'ex-convento dei Minimi;
* [[Nicotera]]: [[Madonna del Rosario]] (attribuita), nell'ex–convento dei Domenicani;
* Orsigliadi di [[Rombiolo]]: [[San Raffaele arcangelo]] ([[1788]]), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Palmi]]: [[Festa della Beata Vergine del Carmelo (Palmi)|Maria Santissima del Carmelo]] ([[1782]]), nel [[Santuario di Maria Santissima del Carmelo]];
Riga 59:
* [[Paravati]] di [[Mileto (Italia)|Mileto]]: [[Immacolata Concezione]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* Pernocari di [[Rombiolo]] [[Immacolata Concezione]] e [[San Sebastiano]] Martire, nella Chiesa parrocchiale;
* Pizzinni
*
* Presinaci di [[Rombiolo]]: [[Madonna del Lume]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Rombiolo]]: [[San Vincenzo Ferreri]] ([[1801]]), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 70:
* [[San Pietro di Caridà]]: [[Sant’Antonio di Padova]] ([[1771]]), nella Chiesa del Carmine;
* [[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio]]: [[San Raffaele arcangelo]] e [[San Tobia]], nella Chiesa parrocchiale;
* Sciconi di [[Briatico]]: [[Madonna del Rosario]],
* [[Serrata]]: [[San Rocco]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Soriano Calabro]]: [[San Martino]] vescovo ([[1808]]), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 78:
* [[Tropea]]: [[Maria Maddalena]] e [[Gesù]] nell’orto (attribuite), nella Chiesa del Carmine;
* [[Tropea]]: [[San Raffaele arcangelo]] (attribuita), nel Museo Diocesano (dalla parrocchiale di San Giacomo);
* [[Varapodio]]: [[Madonna del Carmine]] col Bambino, nella Chiesa parrocchiale;
* [[Vibo Valentia]]: [[Madonna della Consolazione]] o della Cintura (attribuita), nella chiesa di [[Sant’Omobono]];
* [[Zungri]]: [[San Pasquale]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale.
==Note==
<references/>
|