Domenico De Lorenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata la Versione del 19 dic 2013 alle 15:23 di LukeWiller (commenti impropri ed informazioni scritte maldestramente e senza fonte)
Riga 1:
{{s|scultori italiani}}
{{W|scultori|maggio 2012}}
{{W|scultori dovevo scriverlo tra gli scultori ma io non sono pratico |maggio 2012|Il nome del de Lorenzo per tantissime Madonne noin può essere l'autore lui morì nel milleottoicentododici e controllate bene un semplice elenco fatto sull'Alba della Piana non può annullare anni di lavoro che i miei antenati fecero. ditemi come mi devo iscrivere per poter parlare chiaro io conservo documenti e bozzetti. se poi volete fare una Enciclopedia alla rinfusa fate pure come volete.a me questo non interessa. = }}
{{Bio
|Nome = Domenico
Riga 19:
}}
 
== Biografia morto nel 1812 come poteva scolpire? ==
 
Figlio di Giuseppe e Giulia Naso. Fu molto attivo nelle [[diocesi]] di [[Mileto (Italia)|Mileto]]-[[Nicotera]]-[[Tropea]], e in quella di [[Oppido Mamertina]].
Riga 34:
* Brattirò di [[Drapia]]: [[Sant'Anna]] ([[1790]]) e l'[[Immacolata Concezione]] ([[1804]]), nella Chiesa parrocchiale;
* Bellantone di [[Laureana di Borrello]]: [[San Pasquale]] (ante [[1783]]) e [[Santa Lucia]] vergine e martire (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* Calimera di [[San Calogero (Italia)|San Calogero]]: [[Madonna del Rosario]] col Bambino Autore scultore sempre Fortunato e Vincenzo questa volta.([[1796]]), nella Chiesa parrocchiale;
* Caria di [[Drapia]]: [[San Nicola]] vescovo (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Cittanova (Italia)|Cittanova]]: [[Cristo risorto]] ([[1797]]) e [[San Girolamo]] (ante [[1797]]), nella Chiesa matrice;
* C[[Cittanova (Italia)|ittanovaCittanova]]: Statua lignea della [[Madonna del Rosario]], (alcuni studiosi la attribuiscono invece a [[Fortunato Morano]]<ref>{{cita libro | nome=Rosa Maria | cognome=Cagliostro | titolo=Atlante del barocco in Italia: Calabria | anno=2002 | editore=De Luca Editori d'Arte | url=http://books.google.it/books?id=FplIAQAAIAAJ&q=%22fortunato+morano%22+cittanova&dq=%22fortunato+morano%22+cittanova&hl=it&sa=X&ei=yN6lUvmtA8HB7AblyICQCg&ved=0CDwQ6AEwAg | accesso=9 dicembre 2013 | città= | isbn=8880164538}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www5.asmenet.it/opencms/opencms/asmenet/cittanova/Turismo_info/info_turistiche.jsp?it_codice=2398&categoria=21&ln_codice=1&pagina=1&anteprima=null|titolo=Comune di Cittanova - Lista informazioni turistiche|accesso=9 dicembre 2013}}</ref>)e questo e sicuro il De Lorenzo era già morto. nel milleottocentododici. [[San Giovanni evangelista]] (attribuita), nella Chiesa della confraternita del Rosario<ref>[http://lalbadellapiana.it/files/pagine_31-34.pdf L'alba della Piana (luglio 2009) - lalbadellapiana.it]</ref>;
* Conidoni di [[Briatico]]: [[Immacolata Concezione]] (attribuita) e [[San Giacomo apostolo]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Dasà]]: [[Cristo risorto]] ([[1785]]), [[San Giovanni evangelista]] ([[1785]] ?) e [[San Nicola vescovo]] ([[1777]]) (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 44:
* [[Francavilla Angitola]]: [[San Foca]] martire, nella Chiesa parrocchiale;
* [[Galatro]]: l'[[Immacolata Concezione]] ([[1768]]) e [[San Rocco]], nella Chiesa parrocchiale di S. Nicola;
* E del Morani Francesco a [[Galatro]]: la M[[Madonna della Montagna|adonna della Montagna]] fatta prima del milleottocentoquarantuno, nella Chiesa parrocchiale della Madonna della Montagna:anche essa decorata dai Morani con stucchi
* Garavati di [[Rombiolo]]: l'[[Immacolata Concezione]] (attribuita) e la [[Madonna del Lume]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* Gasponi di [[Drapia]]: [[Madonna del Rosario]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 52:
* [[Mileto (Italia)|Mileto]]: [[Madonna della Cattolica]] ([[1787]]), nella Chiesa della confraternita di Santa Maria della cattolica;
* [[Nicotera]]: [[San Francesco di Paola]] ([[1804]]), nell'ex-convento dei Minimi;
* [[Nicotera]]: [[Madonna del Rosario]] (attribuita), nell'ex–convento dei Domenicani;
* [[Nicotera]]: [[Madonna del Rosario]] autore scultore Fortunato Morani è lui fece anche l'altare in stucchi e anche tutti gli stucchi nella chiesa dell'immacolata della marina e anche i dipinti sul soffitto che molti li vorrebbero attribuire a Domenico Russo, il Russo dipingeva sulle tele e non sui muri e poi le sue opere andarono distrutti non rimase nemmeno un brandello per fare il paragone qualche suo quadro rimane solamente nel museo.I dipinti della chiesa del Rosario e quelli della Marina sono dei Pittori Francesco Fortunato e Vincenzo Morani Un quadrio di Francesco di trova a Tropea nella casa del Signor Giroldini. Erano in totale sei persone che lavoravano alla chiesa del Rosario e Marina. Anche il prospetto e i santi nelle icone sono dei Morani si conserva il disegno del prospetto mentre del Russo no si conserva nessun documento. che affermano i lavori che fece lui.
* Orsigliadi di [[Rombiolo]]: [[San Raffaele arcangelo]] ([[1788]]), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Palmi]]: [[Festa della Beata Vergine del Carmelo (Palmi)|Maria Santissima del Carmelo]] ([[1782]]), nel [[Santuario di Maria Santissima del Carmelo]];
Riga 59:
* [[Paravati]] di [[Mileto (Italia)|Mileto]]: [[Immacolata Concezione]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* Pernocari di [[Rombiolo]] [[Immacolata Concezione]] e [[San Sebastiano]] Martire, nella Chiesa parrocchiale;
* Pizzinni La Madonna del Rosario è di Fortunato Morani di [[Filandari]]: [[Madonna del Carmine]] (attribuita), nella Chiesa Parrocchiale;
* P[[Polistena|olistena]]: [[Madonna del Rosario]] (attribuita), nella chiesa della confraternita del Rosario;essa è di Francesco Morani è imbottita di canapa.su manichino con testa mani e piedi di legno e tutta la Chiesa è decorata in stucchi da Francesco Morani e figli Fortunato e Vincenzo, si conserva il ,libro paga del milleottocentosettantatre, luglio. .
* Presinaci di [[Rombiolo]]: [[Madonna del Lume]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Rombiolo]]: [[San Vincenzo Ferreri]] ([[1801]]), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 70:
* [[San Pietro di Caridà]]: [[Sant’Antonio di Padova]] ([[1771]]), nella Chiesa del Carmine;
* [[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio]]: [[San Raffaele arcangelo]] e [[San Tobia]], nella Chiesa parrocchiale;
* Sciconi di [[Briatico]]: [[Madonna del Rosario]], autore scultore Fortunato Morani da Polistena nella Chiesa parrocchiale;
* [[Serrata]]: [[San Rocco]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale;
* [[Soriano Calabro]]: [[San Martino]] vescovo ([[1808]]), nella Chiesa parrocchiale;
Riga 78:
* [[Tropea]]: [[Maria Maddalena]] e [[Gesù]] nell’orto (attribuite), nella Chiesa del Carmine;
* [[Tropea]]: [[San Raffaele arcangelo]] (attribuita), nel Museo Diocesano (dalla parrocchiale di San Giacomo);
* [[Varapodio]]: [[Madonna del Carmine]] col Bambino, nella Chiesa parrocchiale;
* [[Varapodio]]: [[Madonna del Carmine]] col Bambino essa è di Fortunato Morani la prima che fece col bambino nudo , poi si grido allo scandalo e le altre furono fatte col bambino vestito come del resto di vedono La Madfonna doi Varapodio non poteva esserev uguale a quella di Palmi anche i ciechi vedono quella di Palmi è seduta mentre quella di Varapodio e all'impiedi e si nota la diversa fattura che sono artisti diversi che vi lavorarono .
* [[Vibo Valentia]]: [[Madonna della Consolazione]] o della Cintura (attribuita), nella chiesa di [[Sant’Omobono]];
* [[Zungri]]: [[San Pasquale]] (attribuita), nella Chiesa parrocchiale.
* Maropati Madonna del Rosario autore Fortunato Morani e stucc hi in tutta la chiesa fatti da Vincenzo Morani si conservano i disegni.
 
==Note==
==Note: Se volete informazioni esatte venite a trovarmi a Polistena tutti mi conoscono e conservo contratti originali. ==
<references/>