Pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
* I Pattern in [[psicologia]] - Nella psicologia della percezione, indica una configurazione di stimoli che si presentano a costituire un'unità percettiva. Il significato è quindi simile a quello di [[Gestalt]] o forma, ma in quest'ultimo termine è maggiormente messo l'accento sull'aspetto della strutturazione;
* in [[meteorologia]] il pattern è una situazione meteo, su larga scala, che si ripete in una determinata zona per un determinato periodo di tempo. Ad esempio: negli ultimi 3 inverni (2010-2012), in Europa un pattern è stato il vortice polare piuttosto debole con relative e ripetute incursioni di aria molto fredda nel cuore del continente;
* in [[ingegneria]] come "schema di progetto".
A parte questi ambiti codificati, si usa il termine pattern anche in altri contesti (la politica, gli aspetti sociali o affettivi o lavorativi, ecc.) quando si vuole significare uno schema (di comportamenti, azioni, fenomeni, situazioni) che ricorre.
== Note ==
<references/>
|