Discussione:Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 557:
 
:::::@Fcarbonara,grazie come sempre per i tuoi feedback. Per me, come detto, non c'è problema. Ritengo però che ad essere fondamentale nella third quest siano piuttosto i diversi studiosi che hanno partecipato al Jesus Seminar. Non l'esperienza del Jesus Seminar in sé, che come sai è stato piuttosto un riuscito tentativo di divulgazione (le famose votazioni a pallini...): da questo punto, la citerei più nel paragrafo "Tra ricerca e divulgazione". Ma è solo la mia opinione :-) --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 17:24, 24 dic 2013 (CET)
 
== Dualità messianica davidica-aronnica ==
 
Sarebbe il caso di accennare a questo fatto importantissimo per rendere più enciclopedica e meno catechistica la voce. Il Barabba processato presso Ponzio Pilato assieme al Cristo si chiamava in realtà ''Yeshua Bar Abbà'' cioè ''Gesù Figlio del Padre'' ovvero ''Gesù Barabba''. La scelta del popolo non fu dunque tra un buono ed un cattivo, bensì tra il Messia davidico spirituale Cristo ed il Messia aronnico politico Barabba. Ulteriori teorie prediligono la tesi per cui tale sdoppiamento nemmeno esistesse, e la figura di Barabba non fosse altro che un alter-ego in grado di scorporare il lato rivoltoso, proprio del zelote, dalla figura del messia. Il poi Corano afferma che il messia non sia mai stato crocifisso e che la croce in mezzo ai due ladroni fosse vuota: in questo caso sarebbe stato il messia aronnico Barabba l'unico ad esistere davvero e ad essere liberato dalla folla presso Pilato. La figura del Cristo sarebbe in quest'ultimo caso incarnazione allegorica del lato spirituale del medesimo messia. Trovo sia il caso di inserire questi aspetti per rendere la voce scientifica.[[Speciale:Contributi/151.72.192.47|151.72.192.47]] ([[User talk:151.72.192.47|msg]])
Ritorna alla pagina "Gesù".