Kaniv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ampo in campo |
||
Riga 36:
Nel 1569, Kaniv entrò a far parte del [[Confederazione Polacco-Lituana|Regno polacco]] e diventò presto uno dei più importanti centri [[cosacchi]] in Ucraina. Nel [[1556]] secolo le furono concessi i [[Diritti di Magdeburgo]], ma l'espansione economica della cittadina fu arrestato da epidemie, incendi e rivolte cosacche. Durante il [[Diluvio (Polonia)|Diluvio]] fu occupata dalle forze di [[Bohdan Chmel'nyc'kij]] (in polacco: Bohdan Chmielnicki) nel [[1648]]. Nel [[1768]] fu conquistata da uno dei capi della [[Koliïvščyna]], Maksym Zalizniak. A causa di un pogrom verficatosi in tale periodo, molti tra ebrei ed esponenti della [[szlachta]] furono uccisi. Dopo la [[Spartizioni della Polonia|Seconda Spartizione della Polonia]] il paese così come gran parte dei territori vicini cadde sotto il dominio dell'[[Impero Russo]]. Nel [[1787]] Kaniv fu visitata dalla zarina [[Caterina II di Russia|Caterina II]] che qui incontrò il Re polacco [[Stanislao II di Polonia]].
Durante l'ultimo periodo della [[I guerra mondiale]], l'11 maggio [[1918]], nei pressi della città si combatté la [[Battaglia di Kaniów|Battaglia di Kaniv]], nella quale le forze del II Corpo polacco e le legioni polacche guidate da [[Józef Haller de Hallenburg]] fallirono nello sfondare le linee austro-tedesche assestate sul fronte russo. Kaniv fu inoltre
== Economia ==
|