David Byrne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho modificato la nazionalità del musicista: difatti, pur essendo nato in Scozia, Byrne vi ha effettivamente abitato solamente nei primi due anni di vita, per poi stabilirsi prima in Canada, poi negli Stati Uniti, nei quali ha sempre vissuto e operato |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{q|Il Paradiso, il paradiso è un posto, un posto dove non succede mai niente. Il Paradiso, il paradiso è un posto dove mai niente succede.|Heaven - Talking Heads}}
{{Artista musicale
|nome = David Byrne
Riga 45 ⟶ 44:
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1988|x}}
}}
== Biografia ==
===Nascita e formazione===
Byrne è nato a [[Dumbarton]], piccolo centro della [[Scozia]] non lontano da [[Glasgow]], il 14 maggio [[1952]]. I suoi genitori si trasferirono in [[Canada]] nel [[1954]], poi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] intorno al [[1960]], per stabilirsi nel [[Maryland]]. Byrne si diplomò a [[Landsdowne]] (contea di [[Baltimora]]), poi andò a [[Providence (Rhode Island)|Providence]] per frequentare i corsi universitari di educazione artistica alla Rhode Island School of Design, nella quale rimase un solo anno: lì conobbe [[Chris Frantz]] e [[Tina Weymouth]], una coppia di musicisti legati sentimentalmente e che nel [[1977]] divennero marito e moglie.
Riga 56 ⟶ 52:
=== Attività artistica ===
{{vedi anche|Talking Heads}}
Durante il periodo con i Talking Heads David Byrne si alternò sempre con altri progetti: per esempio, nel [[1981]] collaborò con [[Brian Eno]] all’album ''[[My Life in the Bush of Ghosts]]'', che riscosse i favori della critica e fu tra i prodromi delle produzioni con [[Campionatore|musica campionata]].
Riga 83 ⟶ 78:
* Nel loro brano ''When You Go Out With Artists'' i [[Crash Test Dummies]] citano David Byrne.
* Nel 2011 scrive le musiche per ''[[This Must Be the Place]]'', film di [[Paolo Sorrentino]] durante il quale il musicista si esibisce cantando l'omonimo brano incluso nell'album dei [[Talking Heads]] ''[[Speaking in Tongues (Talking Heads)|Speaking in Tongues]]'' (1983), e recitando altre brevi parti.
== Note ==▼
{{references|2}}▼
==Discografia==
Riga 113 ⟶ 105:
*''Here Lies Love'' ([[2010]]) (con [[Fatboy Slim]])
*''Love This Giant'' ([[2012]]) (con [[St._Vincent_(musicista)|St.Vincent]])
▲== Note ==
▲{{references|2}}
== Altri progetti ==
|