Charles-Martial-Allemand Lavigerie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 44:
Diplomatico a [[Roma]] e [[vescovo]] di [[diocesi di Nancy|Nancy]] dal [[1863]], nel [[1867]] divenne [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Algeri|Algeri]] e, nel [[1884]], anche arcivescovo di [[arcidiocesi di Tunisi|Cartagine]].
 
[[File:Busto cardinale Lavigerie, chiesa sant'Anna - Gerusalemme.jpg|thumb|left|Busto del cardinale Lavigerie vicino alla chiesa di sant'Anna a [[Gerusalemme]]]]
Nel [[1868]] fonda i [[Missionari d'Africa]] detti "Padri Bianchi" e nel [[1869]] le "[[Suore Bianche]]" ([[Suore Missionarie di Nostra Signora d'Africa]]) per l'incontro con le popolazioni musulmane e l'evangelizzazione dell'Africa sub-sahariana.