Edoardo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Lotho2 (discussione | contributi)
Riga 125:
* Più positivo il ritratto di [[Derek Jarman]] in ''[[Edoardo II (film)|Edoardo II]]'', liberamente tratto dalla tragedia di Marlowe, nel quale il re è presentato come vittima dell'ostilità, fra quanti lo circondano, verso il suo amore per [[Pietro Gaveston]].
* Il mistero della sua morte fa da sfondo al romanzo di [[Ken Follett]], ''[[Mondo senza fine (Ken Follett)|Mondo senza fine]]'': una lettera scritta dal re quando iniziò a temere per la propria incolumità e indirizzata al figlio Edoardo III, rimane sepolta in un bosco e viene dissotterrata solo alla fine del racconto.
* Lo scrittore australiano Ivan Fowler nel romanzo ''[[Auramala (Il re è vivo)]]'' lo immagina fuggito in [[Oltrepò Pavese]].
 
== Note ==