Articolo 31: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Template con caratteri di controllo Unicode (automatico)
Riga 29:
Il primo singolo del duo fu ''[[Nato per rappare/6 quello che 6]]'', pubblicato solamente su vinile e a tiratura limitata. Il lato A del singolo, ''Nato per rappare'', è stato successivamente incluso nell'album di debutto del gruppo, intitolato ''[[Strade di città]]'' e pubblicato nel 1993. ''Strade di città'' venne prodotto da [[Franco Godi]], autore di alcune note musiche pubblicitarie degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]], nonché delle sigle di ''[[SuperGulp!]]''. Prima del singolo infatti, gli Articolo 31 e Godi composero il jingle per la famosa ''[[Fiat Uno]] Rap'' della [[FIAT]].
 
Da ''Strade di città'' furono estratti come singoli anche ''[[Tocca qui]]'',<ref>{{Discogs|release|1103663|Articolo 31 ‎– Tocca Qui|accesso = 17 dicembre 2013}}</ref> e ''[[Ti sto parlando]]'',<ref>{{Discogs|release|1687874|Articolo 31 ‎– Ti Sto Parlando / Tocca Qui ( Albertino Remix )|accesso = 17 dicembre 2013}}</ref> entrambi divenuti successi radiofonici. Per la prima volta, un gruppo hip hop italiano riuscì ad ottenere un buon successo di vendite, {{Citazione necessaria|circa 90.000 copie}}, entrando in classifica. Verso la fine del 1993, gli Articolo 31 pubblicarono anche il singolo natalizio ''[[È Natale (ma io non ci sto dentro)]]''.<ref>{{Discogs|master|144424|Articolo 31 ‎– E' Natale (Ma Io Non Ci Sto Dentro)|accesso = 17 dicembre 2013}}</ref>
 
=== ''[[Messa di vespiri]]'' e dissing contro Adriano Celentano ===