Utente:L9A8M/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: == Linee e servizi == Molti sistemi di trasporto di massa hanno linee abbastanza statiche, cosicché il servizio equivale alla sua linea. A New York i servizi cambiano...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
L'attuale sistema di colori utilizzato sulle mappe ufficiali venne proposto da R. Raleigh D'Adamo, un avvocato che partecipò ad una gara sponsorizzata dal New York City Transit Authority (NYCTA) nel [[1964]]. D'Adamo propose di rimpiazzare la mappa che utilizzava solo tre colori (che rappresentavano le tre entità che operano nel sistema metropolitano) con una mappa che utilizzava colori differenti per ogni servizio. La proposta di D'Adamo divise il primo posto con altre due proposte e portò la Transit Authority ad utilizzare uno schema multicolore.<ref>Polytechnic University Cable 34:2 Winter 2007 p.7</ref> Le linee e i servizi non sono tuttavia denominati in base al colore (es. Blue Line o Green Line).<ref>{{cite web|last=Cox|first=Bobby|title=New York City Subway|url=http://www.deafecho.com/2005/12/new-york-city-subway/|work=Deaf Echo|accessdate=September 21, 2013}}</ref><ref>{{cite web|title=Rules of The Subway|url=http://www.fodors.com/community/united-states/rules-of-the-subway-168800-3.cfm|work=Fodors|accessdate=September 21, 2013}}</ref>
 
I servizi [[1 (servizio della metropolitana di New York)|1]], [[6 (servizio della metropolitana di New York)|6]], [[7 (servizio della metropolitana di New York)|7]], [[C (servizio della metropolitana di New York)|C]], [[G (servizio della metropolitana di New York)|G]], [[L (servizio della metropolitana di New York)|L]], [[M (servizio della metropolitana di New York)|M]] e [[R (servizio della metropolitana di New York)|R]] sono completamente locali, quindi i treni fermano a ogni stazione. I servizi [[2 (servizio della metropolitana di New York)|2]], [[3 (servizio della metropolitana di New York)|3]], [[4 (servizio della metropolitana di New York)|4]], [[5 (servizio della metropolitana di New York)|5]], [[6 (servizio della metropolitana di New York)|<6>]], [[7 (servizio della metropolitana di New York)|<7>]], [[A (servizio della metropolitana di New York)|A]], [[B (servizio della metropolitana di New York)|B]], [[D (servizio della metropolitana di New York)|D]], [[E (servizio della metropolitana di New York)|E]], [[F (servizio della metropolitana di New York)|F]], [[N (servizio della metropolitana di New York)|N]] e [[Q (servizio della metropolitana di New York)|Q]] sono in parte servizi locali ed espressi. Il [[J/Z (servizio della metropolitana di New York)|servizio J]] normalmente opera locale, ma nelle ore di punta si unisce con il [[J/Z (servizio della metropolitana di New York)|servizio Z]] in direzione di picco, ed entrambi operano come servizi locali o espressi in determinate zone. La lettera S è usata invece per i tre servizi navetta: [[Franklin Avenue Shuttle]], [[Rockaway Park Shuttle]] e [[42nd Street Shuttle]].
 
Anche se tutte le stazioni eccetto due sono servite 24 ore al giorno, alcuni servizi non sono attivi durante le ore notturne o effettuano percorsi differenti durante queste ore. Oltre a questi cambiamenti regolarmente previsti, a causa del fatto che non vi è chiusura per manutenzione, binari e stazioni possono subire dei lavori durante le ore di esercizio. In modo da aiutare questo lavoro, i servizi a volte vengono cambiati durante le ore notturne e i weekend.<ref>[http://travel.mtanyct.info/serviceadvisory/default.aspx Subway Service Changes]</ref>