...But Seriously: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo la crono degli album aggiungendo i nuovi parametri dell'infobox |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
}}
{{recensioni album|recensione1=[[Allmusic]]<ref name="AM"/>|giudizio1={{giudizio|3|5}}}}
'''''...But Seriously''''' è il titolo del quarto [[album discografico|album]] di studio da solista di [[Phil Collins]], pubblicato il [[24 novembre]] [[1989]].
==Il Disco==
Con oltre 20 milioni di copie venduto è stato uno dei maggiori best-seller dell'annata discografica e della carriera di Collins. L'album ha prodotto numerose hit quali la
In questo disco Collins si dedicò ad una produzione sonora che limitasse l'abbondante ricorso alla [[drum machine]] e ai [[sintetizzatore|sintetizzatori]], che aveva caratterizzato la sua produzione precedente, per cercare un suono più live<ref>{{en}} dati ricavati dalla scheda del disco sul sito ''Allmusic'' [http://www.allmusic.com/album/but-seriously-mw0000307777].</ref>.
È stato numero 1 in UK per ben 15 settimane non consecutive (compreso il competitivo periodo natalizio), in USA per 4 settimane e praticamente in tutto il mondo.▼
Tutti gli strumenti furono incisi digitalmente escluse le parti del [[basso elettrico|basso]] e della [[batteria (strumento musicale)|batteria]]<ref name=disc>{{en}} dati ricavati dalla scheda del disco nella versione [[australiana]] sul sito ''Discogs'' [http://www.discogs.com/Phil-Collins-But-Seriously/release/778411].</ref>; inoltre gli interventi dei [[fiati]] furono registrati tutti in presa diretta<ref name=disc></ref>.
Nell'album figurano i contributi di celebri musicisti quali [[David Crosby]], [[Eric Clapton]], [[Steve Winwood]] e i [[Phenix Horns]], in origine la [[fiati|sezione fiati]] degli [[Earth, Wind & Fire]].
▲
== Tracce ==
{{tmp|tracce}}▼
Tutti i brani sono composti da Phil Collins eccetto dove indicato.▼
# ''Hang in Long Enough'' (4.43)
# ''That's Just the Way it is'' (5.20)
Riga 46 ⟶ 54:
# ''Find a Way to my Heart'' (6.10)
==Musicisti==
▲Tutti i brani sono composti da Phil Collins eccetto dove indicato.
* [[Phil Collins]] – [[canto (musica)|canto]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]] (brani 2 e 3), [[tamburello]] (brano 6)
* [[Alex Brown]] – [[coro (musica)|cori]] (brani 1, 4 e 9)
* [[Lynn Fiddmont]] - [[coro (musica)|cori]] (brani 1, 4 e 9)
* [[Marva King]] - [[coro (musica)|cori]] (brani 1, 4 e 9)
* [[David Crosby]] - [[canto (musica)|canto]] (brani 2 e 7)
* [[Stephen Bishop]] - [[canto (musica)|canto]] (brano 3)
* [[Daryl Stuermer]] – [[chitarra]] (brani 1 - 4, 11 e 12)
* [[Dominic Miller]] - [[chitarra]] (brani 1, 4, 5, 7 e 9)
* [[Eric Clapton]] - [[chitarra elettrica]] (brano 6)
* [[Nathan East]] – [[basso elettrico|basso]] (brani 1 e 4)
* [[Leland Sklar]] - [[basso elettrico|basso]] (brani 2, 5, 7, 9, 11, 12)
* [[Pino Palladino]] - [[basso elettrico|basso]] (brani 3 e 6)
* [[Maurice Spears]] – [[arrangiamento]] (brani 1, 4, 5 e 12)
* [[Tom Tom 99]] - [[arrangiamento]] dei [[fiati]] (brani 1, 4, 5 e 12)
* [[Don Myrick]] - [[sassofono]] (brani 1, 4, 5, 9 e 12)
* [[Louis Satterfield]] – [[trombone]] (brani 1, 4, 5 e 12)
* [[Harry Kim (musicista)|Harry Kim]] – [[tromba]] (brani 1, 4, 5 e 12)
* [[Rhomlee Michael Davis]] - [[tromba]] (brani 1, 4, 5 e 12)
* [[Steve Winwood]] – [[organo Hammond]] (brano 9)
==Crediti tecnici==
* [[Simon Osborne]] – [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Trevor Key]] – [[fotografia]]
* [[Hugh Padgham]] – [[produttore]], [[ingegnere del suono]], [[missaggio]]
* [[Phil Collins]] – [[produttore]], [[missaggio]]
* Registrato ai ''The Farm Studios'' nel [[Surrey]] ([[Inghilterra]]) e agli ''A+M Studios'' di [[Los Angeles]] ([[U.S.A]]).
== Note ==
|