Capodanno giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix cita news |
|||
Riga 52:
Celebrare l'inizio del nuovo anno in Giappone significa anche prestare particolare attenzione alle azioni che si svolgono per la prima volta nelle prime ore dell'anno nuovo.
{{Nihongo|''[[Hatsumōde]]''|初詣}} è la prima visita dell'anno ai templi o santuari buddisti o shintoisti<ref name="visita">{{en}}{{Cita web|url=http://www.asianinfo.org/asianinfo/japan/society_celebrations.htm|titolo=Japan's Society Celebrations|editore=asianinfo.org|data=|accesso=23 novembre 2012}}</ref><ref name="shrine">{{en}}{{Cita
{{Nihongo|''Hatsuhinode''|初日の出}} è la prima [[aurora]] dell'anno. Il Sole riveste un importante ruolo nella mitologia giapponese e per poter godere di questo spettacolo, i giapponesi, si recano in posti come spiagge o montagne dove possono osservare la prima aurora dell'anno<ref name="Hatsuhinode2">{{Cita web|url=http://www.ajinomoto.com/traditions/winter_01.html|titolo=HATSUHINODE|editore=ajinomoto.com|data=|accesso=23 novembre 2012}}</ref><ref name="Hatsuhinode">{{Cita web|url=http://yokosonews.com/lifestyle/hatsuhinode-2011/|titolo=Hatsuhinode (The First Sunrise) of 2011 from Suzuka, Japan|editore=yokosonews.com|data=|accesso=23 novembre 2012}}</ref>.
Riga 90:
Il {{Nihongo|''[[mochi (gastronomia)|mochi]]''|餅}} è un cibo tipico dell’inverno e tradizionale del periodo di capodanno. Si prepara con {{Nihongo|[[riso glutinoso]]|餅米|mochigome}} cotto a vapore, pestato a lungo in un grosso mortaio di legno, finché diviene una pasta molle ma compatta, che va poi modellata in piccole focacce. Il vocabolo ''mochi'' può essere tradotto con i verbi “avere, possedere”, ed equivale quindi a un augurio di ricchezza. Il modo più semplice e appetitoso per gustarlo è quello di abbrustolire il boccone di ''mochi'', intingerlo in salsa di soia e avvolgerlo in un pezzetto di alga [[nori]]. Due ''mochi'' di misura diversa fanno parte obbligatoria delle decorazioni di capodanno e vengono posti il piccolo sopra al {{Nihongo|più grande|鏡餅|[[kagami mochi]]}}, insieme con arance amare e altre pietanze, come offerta sull'altare shintoista presente nella casa, oppure in un luogo importante della dimora, o all'ingresso, dove di solito si pongono le decorazioni per il capodanno<ref>{{cita web|url=http://www.giapponeinitalia.org/varie/capodanno-giapponese|editore=Giappone in Italia|titolo=Capodanno Giapponese|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
A causa dello loro consistenza viscosa, non è raro che i ''mochi'' siano responsabili di alcune morti per soffocamento nei giorni vicini al periodo di capodanno, soprattutto tra le persone anziane<ref>{{en}}{{cita
== Giochi ==
| |||