Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|canonizzazione=
|santuario principale=[[Chiesa di San Giuliano]] martire, [[Rimini]]
|ricorrenza= [[1622 marzogiugno]]
|attributi=
|patrono di= Rimini
Riga 16:
}}
 
'''San Giuliano di Anazarbo''' ([[Istria]], 231 d.C. - † [[Diocesi di Flaviade|Flaviade]], 22 giugno 249. d.C ) <ref>L'apparente discordanza del luogo del martirio è dovuta al cambio dei nomi nel corso dei secoli, nonché all'acquisizione da parte della [[Diocesi di Anazarbo]], della [[diocesi di Flaviade]], e della [[diocesi di Egea]], quest'ultima è anche il toponimo della costa presso cui si trova Ainvarza.</ref> è un protomartire [[cristianesimo|cristiano]], sotto la persecuzione dell'imperatore [[Decio]] (200-251). <ref name="Borrelli" >{{cita web | url= http://www.santiebeati.it/dettaglio/91595 |autore= Antonio Borrelli |titolo=San Giuliano di Anazarbo |editore=Santi e beati |data=14 dicembre 2003 | accesso =28 dicembre 2013}}</ref>
 
Il suo culto è diffuso presso molteplici località, anche causa la sua omonimia con altri martiri, per cui vi è la tendenza a confondere e sovrapporre il mito.
Riga 30:
 
== Culto ==
La sua ricorrenza è fissata il 22 giugno, giorno del suo martirio, nel quale, nel [[XII secolo]], fu istituito un palio a suo onore, non lontano dalla sua abbazia. Secondo il regolamento nel codice Torsani in cui nel [[XV secolo]] furono trascritti gli statuti trecenteschi di Rimini, il 22 giugno, l’ufficialità municipale si recava a pregare nel relativo santuario e successivamente si doveva tenere il palio, per il quale i cavalli correvano dal ponte di Viserba all'attuale piazza Tre Martiri.<ref>{{cita news | url=http://www.ippocampoviserba.it/sottopagine/scritti_storici.htm#IL_PALIO_ |titolo=Quei cavalli di San Giuliano. Il palio di Viserba, lungo la strada della Sacramora | autore=Alessandro Serpieri |pubblicazione=Il Ponte |data=2 marzo 1997 | accesso=13 dicembre 2013}}</ref>
La sua ricorrenza è fissata il 16 marzo.
 
 
 
== Chiese ==
Riga 38 ⟶ 36:
* Chiesa Di San Giuliano Martire a [[San Giuliano Milanese]]
* Chiesa di San Giuliano martire in Roma<ref>Possibile sovrapposizione del culto: {{cita libro | url= http://www.aczivido.net/sangiulianomil/chiese/parrocch04.php?PHPSESSID=ea6a74757f2869 |autore=Pierino Esposti |titolo=La Chiesa di San Giuliano dalle origini ai giorni nostri |città=San Giuliano Milanese |data=maggio 1984 | accesso =28 dicembre 2013}}</ref>
 
 
 
 
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 43:
*{{santiebeati|38800|accesso=11 settembre 2013}}
*[http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=27629&titolo=Bitino+da+Faenza%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+San+Giuliano+%3b+Il+governatore+Marciano+ordina+a+san+Giuliano+da+Rimini+di+sacrificare+agli+idoli+%3b+San+Giuliano+viene+messo+in+un+sacco+pieno+di+serpenti+per+ordine+del+governatore+Marciano+%3b+San+Giuliano+viene+gettato+da+un+dirupo+nel+mare+%3b+Il+corpo+di+san+Giuliano+viene+trovato+dai+cristiani+e+messo+in+un+sarcofago+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+viene+abbandonato+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+%e8+gettato+nel+mare+e+sostenuto+da+angeli+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+arriva+a+Rimini+ed+%e8+accolto+dai+Riminesi+%3b+I+Riminesi+cercano+di+trascinare+il+sarcofago+di+san+Giuliano+con+dei+buoi+%3b+I+Riminesi+chiedono+l%26%23039%3baiuto+divino+%3b+I+Riminesi+trascinano+il+sarcofago+di+san+Giuliano+nell%26%23039%3babbazia+di+san+Giuliano+da+Rimini Marciano ordina a san Giuliano da Rimini di sacrificare agli idoli] Dossale in legno, di [[Bitino da Faenza]] ([[1409]]
 
 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
Riga 55 ⟶ 48:
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi del II secolo|Giuliano]]
[[Categoria:morti nel 161Rimini]]
[[Categoria:morti a Sora]]