Constance de Théis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Controlcopy
Ho modificato in linea con quanto suggerito la sezione "Biografia"
Riga 3:
 
 
Constance-Marie de Thèis, nata a Nantes il 7 novembre del 1767, é figlia di Mary Alexander Theis (1738-1796), un magistrato della "Acque e delle Foreste" della contea di Nantes, che sostenne l'inclinazioneeducazione della figlia e la sua inclinazione per lelo letterestudio dandoledelle unamaterie solida educazioneletterarie. Constance fu una femminista, amica di Alexandre Dumas, Melanie Hahnemann, LaFayette, Marie Henri Beyle e Stendhal. S[[File:Constance-Marie de Théis Pipelet Salm-Dick|senza_cornice|sinistra|constance-marie-theis-princess-de-salm-dyck (1767-1845) ]]Scrittrice feconda, sii dedicò all'attività letteraria per cinquantoltre quarant'anni, già a partire dai primi versi pubblicati nel 1785, sul «Journal de France» e sull'«Almanach des Grâces», fra cui emerge la breve poesia ''Bouton de rose'', che divennedivenuta in seguito una canzone molto alla moda del tempo. La sua tragedia lirica ''Sapho'', che fu musicata da Martini, efu rappresentata con grande successoclamore al teatro Louvois i 14 dicembre delnel 1794. Sull'onda della polemica scatenata tra il 7951795 ed il 1796 dall'articolo misoginoscritto didal poeta francese Ecouchard-Lebrun apparso(Parigi sulla1729 «Décade- philosophique»1807) contro le donne autrici, lal'autrice Salmdecise di pubblicare nel 1797 pubblicò l'''Êpître aux femmes'', una delle diversesue numerose "epistole composte dall'autrice e poetessa", mirata aad difendereaffermare il diritto delle donne ad essere autrici. Tale opera venne letta pubblicamente presso al ''Lycée des Arts'', dove la Salm fu la prima donna ad essere ammessa. soloProprio grazie allaa mediazionetale di Seidaine (1719-1797). Fu un successo per lei. Il suo salotto fu frequentato da esponenti del lirismo femminile come la Dufresoyopera, laletta Babois, la Joliveaupubblicamente e deldivenuta mondosubito delleun artigrande come Talmasuccesso, Vernet e Grétry. Lele si aprirono le porte deidi circoli letterari più prestigiosi, dal già citato ''Lycée des Arts'' alla ''Société Anacréontique'', al ''Lycée des Étrangers'' e al ''Lycée de la rue de Valois'' dove insegnava la Harpe. L'autrice denuncia l'oppressione maschile nei confronti delladelle donnadonne, in particolare a seguito delladelle drammaticadrammatiche vicendavicende di OlympeMarie de GougesGouze (1755 - 1793) e di Théroigne de Méricourt (pseudonimo di '''Anne-Joseph Terwagne)''', protagoniste della lotta per la difesa dei diritti femminili durante la Rivoluzione francese che morirono perseguitate dai rivoluzionari.
Numerose sono le opere delladi SalmConstance sonode Théis ad essere animate dalda medesimoun acuto spirito rivendicativodi rivendicazione, a partire dallo studio sulla ''Condition del femmes dans une république ''(1800) sino alle ''Épîtres de Sophie'' (lette pubblicamente nel 1801 presso il ''Lycée de la rue de Valois)'' - l'opera più esplicitamente femminista. Significativa é l'''Épître à l'empereur Napoléon'' del 1810, dove, la poetessa attaccò coraggiosamentecon vigore gli articoli 324 e 339 del Codice penale emanati dal consiglio di Stato, in quanto gravemente discriminanti neiper confrontile delladonne donnadell'epoca.
Resta il fato che per questo suo deciso femminismo, per questa sua presa di posizione in difesa dei diritti della donna all'espressione sia politica che letteraria , la Salm svolse un ruolo importante, all'indomani della Rivoluzione, per la rivendicazione dei diritti della donna in Francia.
 
'''Citazioni'''