Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NaBUru38 (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 1:
{{InfuturoIn futuro|sport}}
{{Campionato motoristico
| nome =
Riga 25:
==Aspetti tecnici==
Il telaio sarà fornito dalla [[Dallara]], mentre i propulsori saranno prodotti dalla [[McLaren]], che fornirà anche l'elettronica e il cambio.<ref>{{Cita news |url=http://www.omnicorse.it/magazine/23183/la-mclaren-collaborera-allo-sviluppo-della-formula-e|lingua=|titolo=La McLaren collaborerà allo sviluppo della Formula E
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=12 novembre 2012}}</ref> Anche la [[Renault F1|Renault]] sarà tra i partner tecnici della categoria,<ref>{{Cita news |url=http://www.omnicorse.it/magazine/27466/renault-diventa-partner-tecnico-della-formula-e-che-divulga-le-immagini-della-vettura-2014|lingua=|titolo=Renault diventa partner tecnico della Formula E
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=15 maggio 2013}}</ref> mentre la [[Williams F1|Williams]] fornirà le batteria al litio.<ref>{{Cita news |url=http://www.omnicorse.it/magazine/28278/anche_la_williams_entra_nella_formula_e|lingua=|titolo=Anche la Williams entra nella Formula E
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=11 giugno 2013}}</ref>
 
L'ex pilota di [[Formula 1]], il brasiliano [[Lucas Di Grassi]] è stato scelto come pilota collaudatore nel settembre 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47195-Di-Grass-revealed-as-Formula-E-test-driver|titolo=Di Grassi revealed as Formula E test driver|pubblicazione=Pitpass.com|lingua=en|data=5 settembre 2012}}</ref> Quarantadue vetture sono state ordinate nel novembre 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47892-Formula-E-orders-42-cars|titolo=Formula E orders 42 cars|pubblicazione=Pitpass.com|data=15 novembre 2012}}</ref> Lo stesso brasiliano ha, poi, dichiarato di rinunciare al ruolo di collaudatore il 21 dicembre 2013<ref>[http://www.f1passion.it/2013/12/formula-e-di-grassi-non-sara-piu-collaudatore/ http://www.f1passion.it/2013/12/formula-e-di-grassi-non-sara-piu-collaudatore/], il 21 dicembre 2013.</ref>.
 
==Calendario==
Riga 35:
 
Il calendario finale è stato approvato dal [[Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA]] nel dicembre del 2013. Il progetto prevede un calendario con l'inizio delle competizioni in settembre, e la fine nel giugno dell'anno successivo, a cavallo perciò di due anni, a differenza di ciò che accade per le altre competizioni motoristiche (le cui stagioni restano confinate nell'anno solare).<ref>{{Cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/33061/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong|titolo=Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!
|editore=omnicorse.it|data=4 dicembre 2013|accesso=6 dicembre 2013}}}</ref> La gara prevista a [[Berlino]] è programmata sul tracciato semi-permanente ricavato presso l'[[Aeroporto di Berlino-Tempelhof|aeroporto di Tempelhof]].<ref name="hostcities">{{cita web|url=http://formula-e-news.com/wp-content/uploads/2013/05/FE008-Bangkok-revealed-as-candidate-city-for-FIA-Formula-E-Championship.pdf|titolo=Bangkok revealed as candidate city for FIA Formula E Championship|pubblicazione=formula-e-news.com|data=16 maggio 2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>
 
==Note==
Riga 42:
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Serie automobilistiche per vetture monoposto|E, Formula]]