Ascros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
|||
Riga 40:
'''Ascros''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Scroso'' o '''Ascroso'''<ref>http://books.google.it/books?ei=zL9DTrbAMI7_-gbzwe2_CQ&ct=result&id=BfoNAQAAIAAJ&dq=Nizza+Ascroso&q=Ascroso#search_anchor Rivista di Studi Liguri, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 1942, Volumi 8-11, pag. 76</ref>, ormai desueto) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 149 abitanti situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
== Geografia ==
Il [[paese (geografia)|paese]] di Ascros appartiene [[geografia|geograficamente]] alla [[regione fisica italiana]], come tutto l'ex [[Contea di Nizza|Contado di Nizza]]. Il [[villaggio]] attuale è situato a 1.145 metri d'[[altitudine]] in un luogo difeso naturalmente.
== Toponomastica ==
L'origine del [[toponimo]] [[lingua occitana|occitano]] di ''Als Cros'', [[lingua italiana|italiano]] di ''Scroso'' ed ''Ascroso'' e [[lingua francese|francese]] di ''Scros'' ed ''Ascros'', oggi in uso, è la parola in [[tardo latino]] di "crosus", che significa "depressione".
== Storia ==
Il [[comuni della Francia|comune]] di Ascroso ha riconsegnato numerose [[vestigia]]: [[tomba|tombe]] datanti dell’[[Età del Bronzo]] e dell'[[Antichità]], dell'[[Impero Romano]], [[sito]] antico e [[Medioevo|medievale]].
Il [[villaggio]] è citato sotto la [[sostantivo|denominazione]] di "Castrum de Crocis" nel [[1066]], ed il [[toponimo]] attuale "Ascros" (''Ascroso''), è adottato nel [[1760]].
Nel [[1252]], un [[signore (titolo nobiliare)|signore]] di “Ascros“ o di "Crocquio", ''Raibaudo d'Ascros'', s'impadronisce
Nel [[1508]], Giorgio Grimaldi, [[signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Boglio]], e suo [[cugino]] Giovanni Grimaldi, signore di [[Levenzo]], s'intendono con il [[re di Francia]] [[Luigi XII]] per consegnare [[Nizza]] al [[re]], in cambio di qualche [[feudo|signoria]], forse con l'intermediazione del [[governatore]] di [[Provenza]], di cui [[Giorgio]] è il [[genero]].
Riga 59:
Il 5 gennaio [[1508]] nel [[castello]] di [[Boglio]], il suo [[barbiere]] Spirito Testori (''Esprit Testoris''), gli squarciò la [[gola (anatomia)|gola]], forse pagato dal [[governatore]] di [[Nizza]].
La [[feudo|contea]] di Boglio ritornò allora al [[fratello]] [[ramo cadetto|cadetto]], Onorato, signore d'Ascroso, ed Onorato I di Boglio, amico del [[duca di Savoia]], fu nominato
Nel [[1526]], Giambattista Grimaldi, secondo figlio d'Onorato I° Grimaldi di Boglio, morto nel [[1537]], signore d'Ascros, è accusato da Onorato, signore di [[Les Ferres]] e signore di [[Giletta]], di complottare con suo fratello maggiore Renato Grimaldi, signore di [[Massoins]], contro il [[duca di Savoia]] con il re di Francia.
Riga 73:
Giambattista Grimaldi intriga allora con la Francia e si decide a fare la [[guerra]] al [[duca di Savoia]].
Nell'
Giambattista Grimaldi di [[Boglio]] è stato ucciso nel [[1544]] nella [[battaglia di Ceresole]], oggi [[Ceresole d'Alba]] ed in [[lingua francese|francese]] ''Cérisoles'', combattendo per il [[re di Francia]]<ref>[http://books.google.fr/books?id=mLl33G7mnG8C&pg=PA355#v=onepage&q&f=false Google Livres: Jean Baptiste Toselli, ''Biographie niçoise ancienne et moderne ou dictionnaire historique'', Tome premier A-G, p. 355-358, Nice, 1860]</ref>.
Riga 85:
Durante la [[Seconda Guerra mondiale]], il villaggio serve da rifugio ad alcuni [[ebrei]], ma una "retata" conduce a tre [[arresto|arresti]].
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Ascros}}
== Luoghi e Monumenti ==
* [[Chiesa (architettura)|Chiesa]] di [[San Verano]] (''Église Saint-Véran''), [[arte romanica|romanica]], del [[XII secolo]], rimaneggiata. La chiesa ha una [[navata]] a tre [[campata|campate]] a [[botte]], ad arco spezzato, ed un'[[abside]] a [[volta (architettura)|volta]] semi-circolare, a forma di mezza cupola o quarto di sfera, che ricorda la fattezza del forno a pane, utilizzata fin dall'[[antichità]] e sino alla fine dell'[[storia romana|epoca romana]] per coprire le [[abside|absidi]]. Il [[campanile]] laterale è stato ricostruito con un [[portico]] d'[[ingresso]].
* Rovine del [[castello]] [[feudalesimo|feudale]] dei [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]].
Riga 94:
* [[Frazione (geografia)|frazione]] delle "Crotte" (''Crottes'') ad est del paese, in cui una [[strade romane|via romana]] vi passava ed un [[sentiero]] mena alla [[Cappella]] di "Sainte-Baume"".
== Araldica ==
Lo [[stemma]] del comune d'Ascroso ha un ''[[stemma|blasone]] inquartato: al I ed al IV, losangato d'argento e di rosso fauci; al II, d'azzurro alla stella di sei raggi d'oro; al III, d'oro alla fascia d'azzurro''.
== Note ==
<references/>
|