Cimarroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
La nascita di comunità cimarrone è spesso coincisa con la nascita di nuove lingue. In particolare, molti cimarroni parlano [[lingua creola|lingue creole]] derivate da lingue europee e africane. Esempio importante in questo senso è il [[lingua saramaccana|saramaccano]], parlato dai [[Saramaccani]] del [[Suriname]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Garzia, Francesco (1686), ''Istoria della conuersione alla nostra santa fede dell'Isole Mariane, dette de' Ladroni nella Vita, Predicatione, e morte gloriosa per Christo del venerabile Padre Diego Lvigi di Sanvitores...'', Napoli, per Camillo Cavallo e Michele Luigi Mutij [http://books.google.it/books?id=BJxRheNYz7YC&pg=PA122&dq=cimarroni&hl=it&sa=X&ei=iQ7AUpztCdCDyAPO_oGwCg&ved=0CEoQ6AEwAQ#v=onepage&q=cimarroni&f=false].
==Altri progetti==
|