Piaggio Vespa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 204:
[[File:1959 Vespa VBA 150.jpg|thumb|left|200px|Vespa 150 VBA]]
 
Nel [[1959]], a seguito del rinnovamento della gamma, Piaggio mette in produzione la Vespa 150 VBA basato sul telaio di nuova concezione derivato dalla 125 del '58. Il modello VBA introduce un'innovazione che diventerà il cavallo di battaglia della Vespa fino ai giorni nostri: il motore ad aspirazione a [[Valvola a disco rotante|valvola rotante]]. La Vespa VBA ebbe una notevole successo e gettò le basi per tutti i modelli 125 e 150 cm³ degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Il carburatore non possiede lo starter (aria) inglobato, tale funzione veniva lasciata ad una "farfalla" posta all'ingresso della scatola filtro,tirando il pomello dell'aria, sotto la sella, si, chiude sensibilmente l'ingresso dell'aria, tramitea lamezzo farfalla, aumentando così il quantitativo di combustibile (benzina) rispetto il comburente (aria). Tale soluzione fu però subito accantonata tanto che la Piaggio stessa diffuse una nota di manutenzione alle officine suggerendo di sostituire scatola filtro e carburatore con lo starter inglobato.
 
==== Vespa VBB1 150 ====