Parodia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
ALOUCS (discussione | contributi)
Ho aggiunto importanti parodie Disney
Riga 133:
 
*''[[Rat-Man]]'' di [[Leo Ortolani]], parodia del genere [[supereroe|supereroico]] (ma compaiono anche parodie specifiche di film, come ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' o ''[[Il Signore degli Anelli]]'', elementi di satira del genere, humour nero e trame più complesse che vanno oltre la parodia del genere).
* Esistono serie parodistiche della Disney italiana chiamate appunto "Grandi Parodie": L'Inferno di Topolino (La Divina Commedia,Inferno,Dante), ''[[Paperin di Tarascona]]'' (parodia di ''[[Tartarino di Tarascona]]''), ''[[Topolino corriere dello Zar]]'' (parodia di ''[[Michele Strogoff]]''), ''[[Sandopaper e la perla di Labuan]]'' (parodia della serie di [[Emilio Salgari|Salgari]], il cui protagonista è [[Sandokan]]), ''[[I promessi paperi]]'' e ''I Promessi Topi'' (parodie de ''[[I promessi sposi]]''), ''[[Il papero del mistero|Papernovela]]'' (parodia del genere delle [[telenovela]]s), ''[[Paperina di Rivondosa]]'' (parodia di ''[[Elisa di Rivombrosa]]''), e altre ancora. In altri casi, come ''[[Il Dottor Paperus]]'' (parodia del ''[[Faust (Goethe)|Faust]]'') o ''[[Il mistero dei candelabri]]'' (''[[I Miserabili]]'') e i più recenti Dracula (Dracula) e Moby Dick (Moby Dick), si tratta di vere e proprie riscritture, in cui i personaggi disneyani vengono utilizzati come "attori".
* Un autore molto particolare è [[Alan Moore]]. Moore è noto per la grande capacità di riprendere, approfondire ed eventualmente stravolgere personaggi o generi preesistenti, sia in modo satirico, o parodistico che in modo serio e drammatico.
** Una parodia nel senso tradizionale è la sua serie ''[[J.B.Quick, Boy Inventor]]'': è una parodia della [[fantascienza]], specie di quella delle riviste pulp e dei film degli [[Anni 1950|anni cinquanta]].