Francisco Verdugo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
Nominato governatore di [[Haarlem]] nel 1573, come ammiraglio della flotta spagnola ha contribuito a conquistare le [[Fiandre]]. Nel 1576, divenne consigliere di stato competente su gran parte dei territori fiamminghi ([[Diciassette Province]]).
 
Dopo l'arrivo a [[Bruxelles]] nel 1577 di [[Don Giovanni d'Austria]], figlio naturale di [[Carlo V]], il fratellastro di re Filippo II di Spagna, seppe tenere sotto controllo i fanatici religiosi cattolici e Verdugo fu promosso governatore di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] e in seguito di [[Thionville]] e [[Namur]]. Egli sposò nel 1578, all'età di anni 41, Dorothea von Mansfeld, una delle figlie del [[rafGraf (titolo nobiliare)|Graf]] o conte, [[Pietro Ernesto I di Mansfeld|Pietro Ernesto I di Mansfeld-Vorderort]], (1517–1604) diventando così il cognato del suo famoso figlio bastardo, il condottiero [[Ernst von Mansfeld]] (n.1580 - m. Rakovica, vicino Sarajevo, oggi Bosnia, 29 novembre 1626 durante la [[Guerra dei trent'anni]]).
 
Nel 1581 era governatore e capitano generale delle province olandesi di [[Frisia]], [[Groninga]], [[Drenthe]] e [[Overijssel]]. In quest'anno ha vinto la [[Battaglia di Noordhorn]] contro l'esercito delle province olandesi guidato dal generale inglese [[John Norreys]]. Nel 1586 comandò con successo le forze spagnole alla [[Battaglia di Zutphen]].