Khwaja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|descrizione=la comunità [[ismailismo|ismailita]] presente nel subcontinente indiano e in Africa|titolo=[[Khoja (ismailiti)]]|Khoja}}
'''Khwāja''' o '''Khawāja''' ({{farsi|خواجه}} ''khvājeh'', {{arabo|خواجة|khawāja}}) è un titolo onorifico usato nel [[Vicino Oriente|Vicino]] e [[Medio Oriente]], [[Asia meridionale]] e [[Asia centrale]]. Significa letteralmente ''Maestro'' - nel senso che in [[lingua italiana]] si attribuisce a un [[musicista]], a un [[pittore]] o a uno [[scultore]] - o ''Signore''. Il titolo era spesso usato anche attribuendolo a un esponente di spicco del [[Sufismo]], a uno studioso di rilievo, a un apprezzato [[insegnante]], a un ricco [[mercante]], a un alto funzionario o a potenti [[eunuchi]], cui spesso venivano affidati incarichi pubblici e privati di rilievo.<ref>[[Qalqashandi]], ''Ṣubḥ al-ʿashā'', VI, 13.</ref>
 
Riga 57:
*[[Tarik Hodžić]], calciatore bosniaco
 
Jat (popolo)===Donne===
*[[Zainab Alkhawaja]] (nata c. 1983), attivista dei diritti dell'uomo del [[Bahrain]]
*[[Maryam Alkhawaja]] (n. 1987), attivista dei diritti dell'uomo del [[Bahrain]]