Moniego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1985002
m ortografia
Riga 50:
Numerose sono le testimonianze della presenza di un villaggio durante il [[Medioevo]], con una pieve e un centro fortificato. Il villaggio era inoltre suddiviso in diverse località minori, delle quali solo alcune sono ancora identificabili. La zona settentrionale del villaggio ai confini con la comunità di [[Scorzè]] era chiamata dei ''Ronchi'', toponimo che identifica ampie aree boschive ridotte ad agricoltura o pascolo. Più a sud, in direzione di [[Robegano]] si trovava il ''Boscarone'' toponimo che ricorda la presenza di una folta selva. Ad est seguendo l'antico tracciato del decumano romano, si incontra la località delle ''Fosse'' amministrata però in epoca medievale dalla comunità di [[Scorzè]].
 
Moniego similmente ad altri centri della zona era dotata di un recinto difensivo, del quale gli abitanti si servivano in caso di pericolo. Le cronache del tempo non regalano molte informazioni, ma si conosce esattamente l'anno di disrtuzionedistruzione della fortificazione avvenuta per mano di Ezzelino da Romano nel 1234. Caduto il castello, che non fu più ricostruito, il centro della vita del villaggio divenne la Pieve di Santa Maria Assunta menzionata già nel 1297 nelle Rationes Decimarum Italiae.
 
== Luoghi di interesse culturale ==