Alif: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/* بتدبغبا دال |
|||
Riga 52:
*Anche in posizione centrale o finale la alif può sostenere la ''hamza'', ma in questi casi solo nel caso che la vocale che precede o segue la ''hamza'' sia una /a/, perché altrimenti le peculiari regole ortografiche di questa consonante impongono l'uso della ''waw'' o della ''yā'' come sostegno.
<del></del>===Alif wasla===
[[Immagine:00-Alif-Wasla.png|right]]
In determinate parole che iniziano con una vocale breve e in cui si ha quindi una alif in posizione iniziale, quando tali parole sono precedute da altre che terminano per vocale, si ha un'[[aferesi]] della vocale iniziale e la alif diventa una ''alif wasla'' (الف وصلة), che si scrive ma non si pronuncia. Dal punto di vista grafico, la ''hamza'' scompare e viene sostituita da un piccolo occhiello, che tuttavia viene considerato come mero segno ortografico e quindi segnato solamente nei rari testi vocalizzati (come il [[Corano]]). La ''alif wasla'' è anche chiamata همزة الوصل (''hamzatu-l-wasl'').
| |||