Befunololo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica incipit |
Farmacodinamica |
||
Riga 7:
== Farmacodinamica ==
Befunololo instillato come collirio nel sacco congiuntivale è in grado di diminuire significativamente la pressione endoculare, probabilmente mediante una ridotta produzione di [[umor acqueo]]. Il beta-bloccante possiede una significativa attività [[Simpaticomimetico|simpaticomimetica]] intrinseca. Studi specifici hanno messo in evidenza l’assenza di azione [[Anestetico|anestetica]] sulla [[cornea]], la mancanza di effetto sulla [[lacrime|secrezione lacrimale]] e l’assenza di tachifilassi.
== Tossicologia ==
Studi sperimentali su animali ([[topo]]) hanno messo in evidenza un valore di [[DL50]] pari a 100-105 mg/kg peso corporeo, quando il composto viene somministrato per via endovenosa.
Il befunololo è impiegato preferenzialmente nel trattamento del glaucoma cronico semplice, del glaucoma secondario e del glaucoma giovanile.
|