Elettrostatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: corretto errore di battitura
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[fisica classica]] l''''[[elettrostatica]]''' è una branca dell'[[elettromagnetismo]] che studia le [[carica elettrica|cariche elettriche]] stazionarie nel [[tempo (fisica)|tempo]]. Fin dai tempi di [[Talete]], nel V secolo a.C., si era notato che una bacchetta di [[Ambra (resina)|ambra]] strofinata con un panno era in grado di attirare piume, pagliuzze, fili.
Per definire questo fenomeno, si dice che la bacchetta si elettrizza.
Il termine "[[elettricità]]" deriva infatti proprio dalla parola greca "elektron", che significa ambra.
Riga 23:
Dunque quando si strofinano due corpi, uno si elettrizza positivamente e uno negativamente.
L'elettrizzazione di un corpo si può ottenere anche con tre metodi:
-* per strofinio;
-* per induzionecontatto (elettrizzazione temporaneapermanente).
-* per contattoinduzione (elettrizzazione permanentetemporanea);
 
L'unità di misura della carica elettrica è il [[Coulomb]] (C), dal nome del fisico francese [[Charles Augustin de Coulomb]] (1736-1806), che scoprì la legge fondamentale dell'elettrostatica.