Principessa Jolanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Nome =Principessa Jolanda
|Immagine = NavePrincipessaJolanda.jpg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia = La nave subito dopo il varo
|Bandiera =Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Bandiera2 =
Riga 57:
La '''Principessa Jolanda''' è stata una [[nave]] del [[Lloyd Italiano]] nota per l'[[Naufragio della Principessa Jolanda|affondamento]] durante il [[varo (nautica)|varo]] al [[Cantiere navale di Riva Trigoso]], il 22 settembre del [[1907]].
Nel [[1904]] la società commissionò ai cantieri navali rivani una coppia di [[piroscafo|piroscafi]] di circa 9000 tonnellate di [[stazza]], che avrebbero dovuto compiere la rotta dall'[[Italia]] fino all'[[America meridionale]]. Erano appunto il
La prima ad essere
Il piroscafo fu dotato in anticipo dei lussuosissimi interni, così da poter partire per il viaggio inaugurale il più presto possibile. Le settimane precedenti al varo era stata realizzata inoltre una massiccia [[campagna pubblicitaria]] che esaltava l'alta qualità della nave.
Riga 65:
Sulle cause dell'affondamento si sono avanzate diverse ipotesi, come l'accertato cedimento dell'[[avanscalo]], la [[zavorra]] non proporzionata, o i grandi finestroni laterali non ancora montati.
L'anno seguente fu varata fra mille apprensioni la [[Principessa Mafalda (piroscafo)|nave gemella Mafalda]], il cui varo fu più fortunato;
==Voci correlate==
|