Principessa Jolanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
==Cenni storici==
In anni in cui l'emigrazione era un fenomeno in crescente crescita, l'industria navale italiana si trovò a dover soddisfare una considerevole domanda di nuove navi che fossero all'altezza della concorrenza nordeuropea. <br>
Nel [[1904]] Il [[cantiere navale di Riva Trigoso|cantiere navale ''Riva Trigoso'']], su commissione del ''[[Lloyd Italiano]]'', prese dunque parte ad un grande progetto di investimento che comprendeva la realizzazione di una coppia di transatlantici gemelli destinati alle remunerative rotte verso le Americhe: il ''Principessa Jolanda'' e il suo gemello [[Principessa Mafalda (piroscafo)|''
Il piroscafo fu dotato in anticipo dei lussuosissimi interni, così da poter partire per il viaggio inaugurale il più presto possibile. Le settimane precedenti al varo era stata realizzata inoltre una massiccia [[campagna pubblicitaria]] che esaltava l'alta qualità della nave.
|